ideo of the Week. Un video d’artista alla settimana - Apotropia, Entelechia Obscura, 2021

Apotropia, Entelechia Obscura, 2021, single-channel video, sound, 4’. Performed by Antonella Mignone, sound Cristiano Panepuccia
Dal 10 March 2021 al 16 March 2021
Roma
Luogo: Canale YouTube Mlac
Indirizzo: online
Curatori: Francesca Gallo e Paola Lagonigro
Sito ufficiale: http://www.museolaboratorioartecontemporanea.it
Entelechia è il temine aristotelico utilizzato per indicare la finalità interiore connaturata a ogni essere o realtà, una sorta di stato di perfezione di qualcosa che ha raggiunto lo scopo per cui era predisposta. Sarà possibile il raggiungimento dell’entelechia per un essere privato della libertà d’azione? Entelechia Obscura, presentato per la prima volta per Video of the Week, nasce da questo e da altri interrogativi, lasciando tuttavia sospesa ogni possibile risposta. Il protagonista del video è un uomo-topo, una sorta di cavia per esperimenti scientifici, proiezione di una condizione esistenziale in cui una forza maggiore prende il sopravvento.
APOTROPIA è un duo formato da Antonella Mignone e Cristiano Panepuccia. La loro ricerca, che spazia tra video, suono, danza, performance e installazioni, è influenzata da temi filosofici, antropologici e scientifici con una particolare attenzione a simboli, miti e culture dell’umanità. Le loro opere sono state esposte in numerosi musei e festival, tra cui Japan Media Arts Festival, Ars Electronica, BLOOOM Award, WRO Media Art Biennale, Share Festival, Athens Digital Arts Festival, Digiark - National Taiwan Museum of Fine Arts, FILE – Electronic Language International Festival, FutureFest Art Prize, Bienal de Arte Digital, Eurovideo, MIT Museum, Festival Internacional de la Imagen.
APOTROPIA è un duo formato da Antonella Mignone e Cristiano Panepuccia. La loro ricerca, che spazia tra video, suono, danza, performance e installazioni, è influenzata da temi filosofici, antropologici e scientifici con una particolare attenzione a simboli, miti e culture dell’umanità. Le loro opere sono state esposte in numerosi musei e festival, tra cui Japan Media Arts Festival, Ars Electronica, BLOOOM Award, WRO Media Art Biennale, Share Festival, Athens Digital Arts Festival, Digiark - National Taiwan Museum of Fine Arts, FILE – Electronic Language International Festival, FutureFest Art Prize, Bienal de Arte Digital, Eurovideo, MIT Museum, Festival Internacional de la Imagen.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960