Il Brigantaggio a Sonnino e l’opera del Pinelli. Un caso di frontiera e di utilizzo del Patrimonio culturale

Il Brigantaggio a Sonnino e l’opera del Pinelli. Un caso di frontiera e di utilizzo del Patrimonio culturale
Dal 22 February 2017 al 25 April 2017
Roma
Luogo: Museo Centrale del Risorgimento
Indirizzo: via dei Fori Imperiali
Enti promotori:
- Museo Terre di Confine
- Museo Centrale del Risorgimento
Sito ufficiale: http://risorgimento.it
Mercoledì 22 febbraio 2017, alle ore 16.30, presso la prestigiosa sede del Museo Centrale del Risorgimento, nel Complesso del Vittoriano di Piazza Venezia in Roma, sarà inaugurata la mostra storico-documentaria: “Il Brigantaggio a Sonnino e l’opera del Pinelli. Un caso di frontiera e di utilizzo del Patrimonio culturale”.
Nella mostra sono documentati gli elementi caratterizzanti della storia di Sonnino che vanno dal Congresso di Vienna (1815) alla prima metà dell’Ottocento, nonché, i tratti folkloristici caratterizzanti tale comunità dei Monti Ausoni che per secoli è stata al confine tra due Stati, quello Pontificio e quello Borbonico. L’evento è nato dalla collaborazione tra il Comune di Sonnino e l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, potendo contare sulle risorse storiche ed iconografiche del Museo Terre di Confine. L’allestimento nel Museo Centrale del Risorgimento è nato dalla partnership che il Comune di Sonnino ha attivato con l’Associazione di Studi Storici “Sergio La Salvia”, di cui è divenuto socio. L’iniziativa ha ottenuto il Patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio e alla sua realizzazione ha collaborato l’Associazione Fra-Menti, responsabile dell’attività del locale Museo Terre di Confine.
La mostra “Il Brigantaggio a Sonnino e l’opera del Pinelli. Un caso di frontiera e di utilizzo del Patrimonio culturale” si inserirà nel prezioso patrimonio del Museo Centrale del Risorgimento e resterà aperta al pubblico fino al prossimo 25 aprile, dopodiché verrà trasferita presso il Museo Terre di Confine di Sonnino per arricchire il programma di eventi previsti per “Le Torce 2017”, manifestazione tradizionale di forte richiamo per il centro dei monti Ausoni. Parteciperanno alla cerimonia di inaugurazione l’intera Amministrazione comunale, lo storico Complesso bandistico “Vincenzo Bellini” e la Scuola di musica “Rosario Lacerenza” di Sonnino, i figuranti dell’Associazione “Brigante Antonio Gasbarrone” con i loro costumi storici, i rappresentanti delle associazioni sonninesi quali la Pro Loco, l’Associazione Contrada Cerreto, Fossanova Slow Travel, Sonnino.info.
Si ringraziano il Direttore dell’Istituto Storico del Risorgimento, Prof. Romano Ugolini, il vice-direttore, Dott. Marco Pizzo e i membri dell’Associazione di studi storici “Sergio La Salvia”, rappresentata dal suo Presidente prof. Fabio Fabbri, dal Segretario Dott. Vasco La Salvia e dal sonninese prof. Giuseppe Lattanzi. Il paese di Sonnino non ha mai avuto una vetrina così prestigiosa come il Museo Centrale del Risorgimento al Vittoriano, che proprio nei mesi tra febbraio ed aprile registra uno dei suoi periodi di maggiore affluenza. Sarà quindi un’occasione preziosa per il pubblico che difficilmente avrebbe potuto conoscere l’affascinante storia sonninese tramite altri canali. Secondo i dati del MIBACT questo Museo ha un bacino di circa 110.000 visitatori all’anno di cui circa l’80% stranieri. Si prevede che circa 300 scolaresche provenienti da tutte le parti d’Italia visiteranno la mostra risorgimentale e quella sul brigantaggio nelle terre di frontiera.. Queste cifre dimostrano la grande opportunità e la portata che un evento del genere rappresenta per un territorio dalle tante risorse, ma ancora non inserito nei flussi turistici.
Maurizia De Angelis
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti