Il canto delle sirene. L’acqua raccontata dagli artisti

Il canto delle sirene. L’acqua raccontata dagli artisti, Villa Medici, Roma
Dal 4 October 2024 al 13 January 2025
Roma
Luogo: Accademia di Francia a Roma — Villa Medici
Indirizzo: Viale della Trinità dei Monti 1
Curatori: Caroline Courrioux e Sam Stourdzé
Telefono per informazioni: +39 06 67611
Sito ufficiale: http://villamedici.it
Sulla terra e nell’atmosfera, al tempo stesso elemento e risorsa, l’acqua ci costituisce e travalica il mondo. Con le sue infinite forme – pioggia, mare, goccia, rugiada, ruscello, nuvola, nebbia e lacrime –, è la sorgente essenziale di ogni vita. Deviata, sfruttata e inquinata, l’acqua è ormai divenuta elemento fondamentale dell’attuale crisi ecologica. Ma se da un lato è fatta oggetto di conquista, dall’altro gli abissi sono ancora oggi più misteriosi della Luna, territori agognati, abitati da mostri immaginari.
Dopo la mostra Storie di pietra (2023), Villa Medici prosegue nella sua esplorazione degli elementi con la mostra Il canto delle sirene. L’acqua raccontata dagli artisti. A partire da Roma, dove l’acqua sembra essere eterna, l’esposizione riunisce le opere di circa 30 artisti contemporanei di livello internazionale, e ben 10 di queste creazioni sono concepite espressamente per l’occasione.
La mostra segue il ciclo dell’acqua, dalle civiltà sommerse alle pratiche rituali passando per le acque torbide delle rotte commerciali. La figura ibrida della sirena, a volte malefica e a volte protettiva, metà donna, metà animale, svolge il ruolo di guida per navigare tra questi mondi, dalle profondità alla superficie. La sua ambivalenza risuona con quella dell’acqua, spazio di metamorfosi tra acque di giovinezza e acque funeste.
La mostra invita a esplorare i diversi stati dell’acqua visti attraverso lo sguardo degli artisti, dalla sua rappresentazione alle sue implicazioni politiche, da bene trasformato in risorsa a ricerca metaforica della sua sorgente. L’immersione in questo mondo liquido apre un universo di contraddizioni in un’epoca in cui i racconti delle origini dell’acqua si mescolano a quelli che paventano scenari futuri, dove l’acqua rappresenta una minaccia per le sue inondazioni o per la sua totale scarsità, e il livello dei mari si innalza mentre i fiumi si prosciugano.
L’acqua è in crisi, ci ricordano gli artisti che navigano dalle acque inquinate delle città fino agli stretti degli spazi naturali, decretandone la morte, tacitamente o meno, per l’uso sconsiderato che ne facciamo e impegnandosi in una conversazione critica sulla nostra responsabilità collettiva di preservarla. Recuperare terreno, scorrere e riscoprire le proprietà magiche dell’acqua per ripensare il nostro mondo, questo è il filo che Il canto delle sirene. L’acqua raccontata dagli artisti ci invita a seguire.
La mostra in sette capitoli
Introduzione
*Laure Prouvost (b. Croix, Francia, 1978)
Capitolo 1: Immersioni
Yiannis Maniatakos (b. Flomohori, Grecia, 1935)
Capitolo 2: Storie di perle
Monira Al Qadiri (b. Dakar, Senegal, 1983)
Simone Fattal (b. Damas, Siria, 1942)
Kusukazu Uraguchi (b. Shima, Giappone, 1922)
Capitolo 3: Atlantidi
*Mounir Ayache (b. 1991)
Chiyuki Sakagami (b. Hyogo, Giappone, 1961)
*Himali Singh Soin (b. 1987)
Emilija Škarnulytė (b. Vilnius, Lituania, 1987)
Aïcha Snoussi (b. Tunis, Tunisia, 1989)
Capitolo 4: Acque torbide
Dala Nasser* (b. Tyr, Libano, 1990)
*Valentin Noujaïm (b. Francia, 1991) e Maïa Tellit Hawad (b. Francia)
Pamela Rosenkranz (b. Uri, Svizzera, 1979)
LaToya Ruby Frazier (b. Braddock, Pennsylvania, Stati Uniti, 1982)
Bassem Saad (b. Beyrouth, Libano)
Capitolo 5: Evocare le ninfe
*Alix Boillot (b. Parigi, Francia, 1992)
*Bianca Bondi (b. Johannesburg, Sudafrica, 1986)
*Gaëlle Choisne (b. Cherbourg, Francia, 1985)
Jumana Emil Abboud (b. Nazareth, 1971)
Klodin Erb (b. Winterthour, Svizzera, 1963)
*Ariana Papademetropoulos (b. Los Angeles, California, Stati Uniti, 1990)
Capitolo 6: Lacrime
Raffaela Naldi Rossano (b. Napoli, Italia, 1990)
Rose-Lynn Fisher (b. Minneapolis, Minnesota, Stati Uniti, 1955)
Capitolo 7: Diventare goccia
Younes Ben Slimane (b. Tunis, Tunisia, 1992)
Hera Büyüktaşcıyan (b. Istanbul, Turchia, 1984)
Alex Cecchetti (b. Terni, Italia, 1977)
Estrid Lutz (b. Francia, 1989)
Lou Masduraud (b. Montpellier, Francia, 1990)
*artisti le cui opere sono state commissionate appositamente per la mostra
*Madison Bycroft (b. Kaurna Country, Australia, 1987)
*artisti le cui opere sono state commissionate appositamente per la mostra
Dopo la mostra Storie di pietra (2023), Villa Medici prosegue nella sua esplorazione degli elementi con la mostra Il canto delle sirene. L’acqua raccontata dagli artisti. A partire da Roma, dove l’acqua sembra essere eterna, l’esposizione riunisce le opere di circa 30 artisti contemporanei di livello internazionale, e ben 10 di queste creazioni sono concepite espressamente per l’occasione.
La mostra segue il ciclo dell’acqua, dalle civiltà sommerse alle pratiche rituali passando per le acque torbide delle rotte commerciali. La figura ibrida della sirena, a volte malefica e a volte protettiva, metà donna, metà animale, svolge il ruolo di guida per navigare tra questi mondi, dalle profondità alla superficie. La sua ambivalenza risuona con quella dell’acqua, spazio di metamorfosi tra acque di giovinezza e acque funeste.
La mostra invita a esplorare i diversi stati dell’acqua visti attraverso lo sguardo degli artisti, dalla sua rappresentazione alle sue implicazioni politiche, da bene trasformato in risorsa a ricerca metaforica della sua sorgente. L’immersione in questo mondo liquido apre un universo di contraddizioni in un’epoca in cui i racconti delle origini dell’acqua si mescolano a quelli che paventano scenari futuri, dove l’acqua rappresenta una minaccia per le sue inondazioni o per la sua totale scarsità, e il livello dei mari si innalza mentre i fiumi si prosciugano.
L’acqua è in crisi, ci ricordano gli artisti che navigano dalle acque inquinate delle città fino agli stretti degli spazi naturali, decretandone la morte, tacitamente o meno, per l’uso sconsiderato che ne facciamo e impegnandosi in una conversazione critica sulla nostra responsabilità collettiva di preservarla. Recuperare terreno, scorrere e riscoprire le proprietà magiche dell’acqua per ripensare il nostro mondo, questo è il filo che Il canto delle sirene. L’acqua raccontata dagli artisti ci invita a seguire.
La mostra in sette capitoli
Introduzione
*Laure Prouvost (b. Croix, Francia, 1978)
Capitolo 1: Immersioni
Yiannis Maniatakos (b. Flomohori, Grecia, 1935)
Capitolo 2: Storie di perle
Monira Al Qadiri (b. Dakar, Senegal, 1983)
Simone Fattal (b. Damas, Siria, 1942)
Kusukazu Uraguchi (b. Shima, Giappone, 1922)
Capitolo 3: Atlantidi
*Mounir Ayache (b. 1991)
Chiyuki Sakagami (b. Hyogo, Giappone, 1961)
*Himali Singh Soin (b. 1987)
Emilija Škarnulytė (b. Vilnius, Lituania, 1987)
Aïcha Snoussi (b. Tunis, Tunisia, 1989)
Capitolo 4: Acque torbide
Dala Nasser* (b. Tyr, Libano, 1990)
*Valentin Noujaïm (b. Francia, 1991) e Maïa Tellit Hawad (b. Francia)
Pamela Rosenkranz (b. Uri, Svizzera, 1979)
LaToya Ruby Frazier (b. Braddock, Pennsylvania, Stati Uniti, 1982)
Bassem Saad (b. Beyrouth, Libano)
Capitolo 5: Evocare le ninfe
*Alix Boillot (b. Parigi, Francia, 1992)
*Bianca Bondi (b. Johannesburg, Sudafrica, 1986)
*Gaëlle Choisne (b. Cherbourg, Francia, 1985)
Jumana Emil Abboud (b. Nazareth, 1971)
Klodin Erb (b. Winterthour, Svizzera, 1963)
*Ariana Papademetropoulos (b. Los Angeles, California, Stati Uniti, 1990)
Capitolo 6: Lacrime
Raffaela Naldi Rossano (b. Napoli, Italia, 1990)
Rose-Lynn Fisher (b. Minneapolis, Minnesota, Stati Uniti, 1955)
Capitolo 7: Diventare goccia
Younes Ben Slimane (b. Tunis, Tunisia, 1992)
Hera Büyüktaşcıyan (b. Istanbul, Turchia, 1984)
Alex Cecchetti (b. Terni, Italia, 1977)
Estrid Lutz (b. Francia, 1989)
Lou Masduraud (b. Montpellier, Francia, 1990)
*artisti le cui opere sono state commissionate appositamente per la mostra
*Madison Bycroft (b. Kaurna Country, Australia, 1987)
*artisti le cui opere sono state commissionate appositamente per la mostra
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari