Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Il mio Pianeta dallo Spazio: Fragilità e Bellezza

Dal 30 Settembre 2014 al 02 Novembre 2014
Roma
Luogo: Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: via Nazionale 194
Orari: intero € 7.50, ridotto € 6, ridotto 7/18 anni € 4, gratuito fino a 6 anni. Dal 16 ottobre intero € 12.50, ridotto € 10, ridotto 7/18 anni €6, gratuito fino a 6 anni
Curatori: Viviana Panaccia
Telefono per informazioni: +39 06 39967500
E-Mail info: info.pde@palaexpo.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoesposizioni.it
La mostra è un percorso attraverso immagini da satellite e video installazioni nei luoghi più belli e remoti della Terra. Queste immagini ci rendono coscienti della fragilità del nostro pianeta e della sfida che rappresentano i cambiamenti climatici. Gli occhi dei satelliti ci mostrano un pianeta che cambia: ghiacciai che si sciolgono, oceani che si innalzano, foreste pluviali minacciate, inaridimento delle terre coltivate e l`incontrollato sviluppo delle megalopoli. Sono immagini che evidenziano l'importanza dei satelliti come strumento per la gestione delle risorse naturali e per la protezione dell'ambiente.
Il percorso espositivo della Mostra è indirizzato ad un vasto pubblico e dedica una particolare attenzione ai giovani con l'obiettivo di renderli più sensibili alla necessità di uno stile di vita eco-sostenibile, di un utilizzo più consapevole delle risorse naturali e alle potenzialità innovative dell'utilizzo delle tecnologie spaziali.
Il percorso è diviso in sei aree principali:
GHIACCI
Le regioni polari sono considerate le più sensibili ai cambiamenti climatici e i migliori sensori per il monitoraggio della salute del pianeta. Immagini satellitari e dati aggiornati mostrano gli sviluppi recenti delle calotte nella regione Artica e Antartica.
ACQUA
Le immagini dei satelliti evidenziano fenomeni come l'innalzamento del livello del mare ed i pericoli per gli ecosistemi marini. Sono anche presentate immagini di laghi e fiumi esposti ai rischi provocati dall'uso intensivo delle loro acque.
ATMOSFERA
I satelliti possono seguire l'impatto che le emissioni di CO2 hanno sui cambiamenti climatici a livello globale. Acquisiscono dati sull'inquinamento dell'aria, la concentrazione del vapore acqueo nell'atmosfera, l'ozono e altri gas.
FORESTE E AGRICOLTURA
Un'area della mostra richiama l'importanza delle foreste per l'ecosistema del pianeta: essenziali per la bio-diversità e laboratorio naturale per l'assorbimento di CO2.
Immagini satellitari documentano i processi di de forestazione e la conversione delle foreste in terreni agricoli, risaie, uliveti e agricolture a pivot. Evidenziano come il satellite contribuisce alla gestione delle zone agricole e alla previsione dei raccolti.
DESERTI
In questa sezione sono presentate immagini dei maggiori deserti del pianeta come il Sahara, Rub al-Khali, Taklamakan, Atacama e Mojave, e di alcune aree a rischio desertificazione.
CITTÀ
Un'immagine della Terra evidenzia l'impatto delle zone urbane sull'ambiente. Un'immagine notturna del pianeta rivela al visitatore il livello di affollamento globale mostrando la concentrazione delle zone illuminate.
Infine le immagini della Terra scattate dall'Astronauta dell'ESA e "Ambasciatore" per il Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell'Unione Europea, Luca Parmitano, durante la missione dell'Agenzia Spaziale Italiana "Volare " a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato