Il recupero di un sarcofago nel Parco archeologico di Ostia antica
© MiBACT | Parco archeologico Ostia antica
Dal 15 May 2020 al 31 May 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
L’ordinario lavoro dei professionisti dei beni culturali è spesso straordinario: ha l’emozione della scoperta e la responsabilità della bellezza e della storia. La campagna “La cultura non si ferma“ permette di conoscere le numerose professionalità del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo che si occupano di tutela, conservazione, valorizzazione e didattica. Sul canale YouTube del Mibact il Parco archeologico di Ostia Antica mostra le operazioni di recupero (https://www.youtube.com/watch?v=ndPHt5JTgLY) di un sarcofago di terracotta del II secolo d.c.
La scoperta, in via di Castel Fusano, risale alla primavera scorsa ed è raccontata dall’archeologa Barbara Roggio: dall’escavazione del terreno al recupero, dai primi interventi di pulitura all’analisi antropologica fino all’esposizione in prossimità dell’ingresso del Parco, lungo la via Ostiense, nel tratto occupato dalla Necropoli di Porta Romana, insieme ad altri sarcofagi.
Le immagini guidano a focalizzare l’attenzione sui dettagli principali che rilevano informazioni importanti per risalire, ad esempio, all’epoca della sepoltura e all’estrazione sociale del defunto, come il bollo lunato presente su una tegola del coperchio e gli elementi del corredo funerario, quattro ampolle di unguento. Il video presenta, inoltre, le particolarità tecniche del sarcofago: ha una forma molto semplice e la struttura consente che la testa del defunto poggi su una base rialzata, con funzione di cuscino, dotata di tre fori utili per evitarne lo scoppio durante la cottura.
In modo immediato e sintetico il filmato, di due minuti, consente di comprendere alcune delle attività, degli indagini e degli studi che il personale ministeriale effettua quotidianamente.
Attraverso il video del Parco archeologico di Ostia antica - così come con i contributi degli altri istituti - il Mibact mostra sul canale YouTube e sui propri profili social non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali e le numerose professionalità che ruotano intorno al patrimonio. Tutte le iniziative sono raccolte sulla pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles