#IORESTOACASA, LA CULTURA NON SI FERMA: IN ALBANIA CON I CASCHI BLU DELLA CULTURA

MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Dal 8 May 2020 al 31 May 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Il 26 novembre 2019 un sisma di magnitudo 6.5 della scala Richter ha duramente colpito l’Albania, provocando 51 vittime e più di 3000 feriti, oltre a danni ingenti al patrimonio culturale. Il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, ha immediatamente manifestato al Direttore Generale Unesco Azoulay la disponibilità a far intervenire la task force italiana Unite4Heritage per aiutare le autorità albanesi a predisporre la messa in sicurezza e a avviare il recupero dei musei e dei monumenti danneggiati. Nel gennaio di quest’anno tecnici del MiBACT e carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale sono stati dislocati in Albania, dove nello svolgimento delle proprie attività hanno raccolto le potenti immagini visibili ora nel video proposto sul canale YouTube del MiBACT https://www.youtube.com/watch?v=MKq2Wh3GnJs, che testimoniano la distruzione avvenuta. L’Accademia delle Scienze di Tirana, i castelli di Kluja, Leza, Preza, Bashtova, i Musei etnografici di Durazzo e Kavaja, il Teke di Dollma a Kluja, l’Anfiteatro Romano di Durazzo, la Galleria Nazionale d’Arte, la Biblioteca Nazionale, la Casa dei perseguitati politici e il Museo delle Foglie di Tirana scorrono tutti in queste immagini che testimoniano la solidarietà internazionale dell’Italia, ancora una volta protagonista del recupero del patrimonio culturale in aree di crisi.
Con questa iniziativa il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra così non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalità che si occupano di conservazione, tutela, valorizzazione. Attraverso il sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative digitali in atto.
Sulla pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, sono inoltre già presenti diversi contributi dei luoghi della cultura statali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso