#IORESTOACASA, MiBACT: COME MODERNI JULES VERNE ALLA SCOPERTA DEGLI ABISSI MARINI

MiBACT - L'Italia chiamò. La cultura non si ferma
Dal 5 April 2020 al 5 May 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Si parla anche di archeologia del mare sul canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo: il Museo archeologico nazionale del Mare di Caorle (https://www.youtube.com/watch?v=f8aDRr_aNSo ) è il primo degli istituti statali che, per la campagna La cultura non si ferma, presenta al pubblico online avvincenti testimonianze dei reperti recuperati dai fondali, dall’età del bronzo all’epoca moderna.
Un percorso proposto dalla Direzione regionale musei Veneto tra le sale dove sono esposte antiche anfore di terracotta – un tempo contenevano vino, olio, olive e garum, una salsa di pesce considerata una prelibatezza nella cucina romana che testimoniano le tipologie di traffici commerciali in età romana – vasellame, ceppi d’ancora in piombo, piccoli cannoni e frammenti in ceramica di epoca mediovale, fino al relitto del brigantino Mercurio, una nave militare del XIX, affondato da due palle di cannone in ferro, durante la battaglia di Grado del 1812.
Al video del Museo di Caorle, pubblicato con l’hashtag #iorestoacasa, seguiranno quelli di altri importanti istituti italiani, tutti dedicati ai tesori subacquei e alle attività di tutela, recupero, restauro e conservazione. Un settore che lo stesso Ministro Dario Franceschini ha inteso valorizzare con l’istituzione, nell’ambito della recente riorganizzazione del Ministero, della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo.
In questo periodo in cui musei, parchi archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema sono chiusi a causa dell’emergenza coronavirus, il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra così non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico. Funge data base complessivo di tutte le attività la pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, dove sono presenti altre iniziative dei luoghi della cultura veneti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio