Jannis Kounellis. Impronte

Opera di Jannis Kounellis (part.)
Dal 14 November 2017 al 7 January 2018
Roma
Luogo: Istituto Centrale per la Grafica - Palazzo Poli
Indirizzo: via Poli 54
Orari: da mercoledì alla domenica 14-19
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 06.69980238
E-Mail info: ic-gr.ufficiostampa@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.grafica.beniculturali.it/
L'Istituto Centrale per la Grafica presenta nelle sale di Palazzo Poli, la mostra Jannis Kounellis. Impronte dedicata all'opera grafica del Maestro recentemente scomparso.
L'artista, protagonista indiscusso di un’arte che ha rivoluzionato il linguaggio pittoricoa partire dagli anni Sessanta, aveva personalmente scelto le opere da esporre e si accingeva a seguirne l'allestimento quando è venuto a mancare il 16 febbraio scorso. Sulla base delle scelte stilistiche esercitate dal Maestro e per sua espressa volontà, l'Istituto, in accordo con l'Archivio Kounellis, espone nella mostra a cura di Antonella Renzitti e Bruno Corà, l'ultimo lavoro grafico realizzato nel 2014 con la Stamperia d'Arte di Corrado e Gianluca Albicocco di Udine e due cicli di opere, Il Vangelo secondo Tommaso del 2000 e Opus I del 2005, entrambi realizzati a Jaffa con la stamperia israeliana Har-El Printers & Publisher.
Inaugurazione R.S.V.P. il 14 novembre alle ore 17.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso