L’aeroplano di Marinetti di Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà

© ARTE.it | Tullio Crali, Incuneandosi nell’abitato, Still video da L'aeroplano di Marinetti, un film di Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà, prodotto da ARTE.it Originals in collaborazione con RAI Cultura | Courtesy © ARTE.it
Dal 15 October 2024 al 15 October 2024
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Orari: ore 18
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Un documentario che intreccia su piani narrativi paralleli l’avanguardia nell’arte, nella politica e nella società in Italia nei primi del Novecento.
La novità rappresentata dal Manifesto dell’Aeropittura, pubblicato nel 1929 come espressione del Futurismo con i suoi campioni – Enrico Prampolini, Gerardo Dottori, Tullio Crali e molti altri – si incrocia al racconto degli esordi dell’aviazione italiana con i primi aeroplani di Gianni Caproni e di altre nuovissime industrie italiane, che insieme divennero il più potente strumento di propaganda di un regime che della modernità voleva fare la propria bandiera, ma che nella realtà tradì le speranze di una società, quella italiana, incapace di un reale cambiamento.
introducono
Irene de Vico Fallani Responsabile Dipartimento Orientamenti e Sviluppo MAXXI
Silvia De Felice Rai Cultura
Piero Muscarà cofounder e CEO ARTE.it, coautore del film
proiezione
L’aeroplano di Marinetti
regia di Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà
Italia 2024, 55’
Il documentario è una produzione ARTE.it Originals in collaborazione con Rai Cultura
introducono
Irene de Vico Fallani Responsabile Dipartimento Orientamenti e Sviluppo MAXXI
Silvia De Felice Rai Cultura
Piero Muscarà cofounder e CEO ARTE.it, coautore del film
proiezione
L’aeroplano di Marinetti
regia di Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà
Italia 2024, 55’
Il documentario è una produzione ARTE.it Originals in collaborazione con Rai Cultura
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso