Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
L’arte dei rifugiati. Un contributo di Refugee Scart alla città eterna

L’arte dei rifugiati. Un contributo di Refugee Scart alla città eterna, Museo Carlo Bilotti, Roma
Dal 16 Dicembre 2014 al 01 Febbraio 2015
Roma
Luogo: Museo Carlo Bilotti
Indirizzo: viale Fiorello La Guardia
Orari: da martedì a venerdì 10-16; sabato e domenica 10-19
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
- REFUGEE ScART - Spiral Onlus
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: g.gnetti@zetema.it
Sito ufficiale: http://www.museocarlobilotti.it
Gli oggetti ed i grandi teli in mostra al Museo Carlo Bilotti dal 13 novembre 2014 al 1 febbraio 2015 sono opera di un gruppo di rifugiati politici, di area sub-sahariana, arrivati a Roma in cerca di protezione. Sono staticreati con rifiuti raccolti proprio nelle vie e nelle piazze su cui si affacciano i monumenti da loro ritratti, trasformando così la plastica, maledetta perché non scalfibile nel tempo, in materia culturale altrimenti apprezzabile e usufruibile nel tempo.
Tale intervento è il risultato di una partecipazione civica che non può portare altro che benefici, sia ai nuovi abitanti della città sia ai suoi più antichi residenti, contribuendo così al bene comune: il loro modo di dire grazie alla città che li ha accolti.
In poco più di tre anni, infatti, con il progetto REFUGEE ScART della Spiral Foundation, dieci tonnellate di “plasticaccia” romana sono state trasformate in oggetti d'arte funzionali, colorati ed allegri, che sorprendono e commuovono per la cura e la fantasia della loro esecuzione.
Tale lavoro ha fatto nascere altra vita: l'intero ricavato di tutte le iniziative promosse dal 2011 ad oggi torna ai rifugiati, ma essi, a loro volta, ne donano una parte al Poliambulatorio mobile di Castel Volturno, via Emergency, aiutando persone ancora più bisognose.
Il Museo Carlo Bilotti ospita con piacere questa mostra per dare visibilità ad un progetto che si distingue, oltre che per l'impegno civico e l’aspetto umanitario, anche per la qualità ed originalità estetica delle realizzazioni, in cui la perizia artigianale diventa capacità progettuale, design ed espressione artistica.
L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e REFUGEE ScART –Spiral Onlus. Con il patrocinio del Centro Astalli e The UN Refugee Agency (UNHCR).
Tale intervento è il risultato di una partecipazione civica che non può portare altro che benefici, sia ai nuovi abitanti della città sia ai suoi più antichi residenti, contribuendo così al bene comune: il loro modo di dire grazie alla città che li ha accolti.
In poco più di tre anni, infatti, con il progetto REFUGEE ScART della Spiral Foundation, dieci tonnellate di “plasticaccia” romana sono state trasformate in oggetti d'arte funzionali, colorati ed allegri, che sorprendono e commuovono per la cura e la fantasia della loro esecuzione.
Tale lavoro ha fatto nascere altra vita: l'intero ricavato di tutte le iniziative promosse dal 2011 ad oggi torna ai rifugiati, ma essi, a loro volta, ne donano una parte al Poliambulatorio mobile di Castel Volturno, via Emergency, aiutando persone ancora più bisognose.
Il Museo Carlo Bilotti ospita con piacere questa mostra per dare visibilità ad un progetto che si distingue, oltre che per l'impegno civico e l’aspetto umanitario, anche per la qualità ed originalità estetica delle realizzazioni, in cui la perizia artigianale diventa capacità progettuale, design ed espressione artistica.
L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e REFUGEE ScART –Spiral Onlus. Con il patrocinio del Centro Astalli e The UN Refugee Agency (UNHCR).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 maggio 2022 al 31 luglio 2022 Firenze | Palazzo Strozzi
Let’s Get Digital! NFT e nuove realtà dell’arte digitale
-
Dal 19 maggio 2022 al 06 settembre 2022 Napoli | Palazzo Reale
Don Chisciotte tra Napoli, Caserta e il Quirinale: i cartoni e gli arazzi
-
Dal 15 maggio 2022 al 18 settembre 2022 Rovereto | Mart Rovereto
Alex Katz. La vita dolce
-
Dal 14 maggio 2022 al 25 settembre 2022 Treviso | Museo Bailo
Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
-
Dal 13 maggio 2022 al 16 ottobre 2022 Roma | Museo di Roma in Trastevere
Anni interessanti. Momenti di vita italiana 1960-1975
-
Dal 13 maggio 2022 al 02 ottobre 2022 Verona | Palazzo della Gran Guardia
Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese