L’ARTE DEL VETRO DI AQUILEIA RISCOPERTA DALL’ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE: I SEGRETI DELL’ARTIGIANATO DEL LUSSO DELLA COLONIA ROMANA DEL NORD ITALIA

MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Dal 17 May 2020 al 31 May 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Enti promotori:
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia
Ad Aquileia, uno dei più importanti siti archeologici del nord Italia, si riscopre l’antica arte del vetro. Un racconto (https://www.youtube.com/watch?v=OtRVwAexEg4) che la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia propone con il video “V.E.R.I. Vetro: Educazione, Ricerca, Innovazione – Rifless(ion)i” sul canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il Turismo per la campagna La cultura non si ferma, lanciata all’inizio dell’emergenza, lo scorso marzo, e finalizzata a far conoscere il patrimonio culturale italiano ‘da casa’.
Si tratta di un progetto promosso dal Comitato Nazionale Italiano AIHV (Association Internationale pour l’Histoire du Verre), un organismo internazionale nato nel 1978 dedicato allo studio e alla promozione del vetro in tutti i suoi aspetti – tecnologici, storici – economici e produttivi -, in ambiti che vanno dall’archeologia al design, dalla ricerca alla produzione artistica, al quale la Soprintendenza ha collaborato insieme alla fondazione Aquileia, all’Università di Trieste, ai Comuni di Aquileia, Trieste, Codroipo, San Vito al Tagliamento, all’Associazione Nazionale per Aquileia, Associazione Pro Loco, all’Università del Litorale, a Capodistria, Officina Temporis, Arxe s.n.c. (sponsor tecnico), con il finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia. Ne nasce una narrazione corale che accompagna le immagini della costruzione del primo ‘forno romano per vetro’ funzionante in Italia, alternate con spettacolari vedute aeree della Basilica patriarcale di Santa Maria Assunta e delle aree archeologiche del Foro Romano, del Porto Fluviale e del Fondo Ex Pasqualis, con primissimi piani su elementi di architettura raffinata e carrellate sulle vetrine del nuovo allestimento del Museo Nazionale Archeologico di Aquileia, dove vasi, ampolle, balsamari, olle, cofanetti per gioielli o cosmetici (pissidi), perle in vetro dai colori vivaci – giallo, azzurro, blu, porpora, viola … - testimoniano un artigianato elegante che niente ha da invidiare alle contemporanee manifatture.
“Un progetto, V.E.R.I. Rifless(ion)i, di archeologia sperimentale che - dichiara la Soprintendente Paola Ventura - consente di approfondire la ricerca sulla tecnica e può essere stimolo alla ripresa dei mestieri e di quelle capacità artigianali tradizionali, oggi perdute”.
Con questa iniziativa il Mibact, attraverso un impegno di tutti i propri istituti, mostra così non solo ciò che è abitualmente fruibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalità che si occupano di conservazione, tutela, valorizzazione e didattica. Attraverso il sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative. Sulla pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, sono inoltre presenti diversi contributi dei luoghi della cultura statali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti