L’ONDA LUNGA. Storia extra-ordinaria di un’associazione

L’ONDA LUNGA. Storia extra-ordinaria di un’associazione, Casa del Cinema, Roma
Dal 20 Dicembre 2022 al 08 Gennaio 2023
Roma
Luogo: Casa del Cinema
Indirizzo: Largo Marcello Mastroianni 1
Orari: tutti i giorni 10-20
Curatori: Italo Moscati e Alessandro Rossetti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.casadelcinema.it
Per festeggiare i suoi 70 anni, l’ANAC Associazione Nazionale Autori Cinematografici, dopo la presentazione a Venezia alle Giornate degli Autori, porta a Roma, dal 20 dicembre all’8 gennaio 2023, “L’ONDA LUNGA. Storia extra-ordinaria di un’associazione”, una mostra curata da Italo Moscati e Alessandro Rossetti e realizzata in collaborazione con la Casa del Cinema.
La storia dell’ANAC risale all’immediato dopoguerra – fu formalmente costituita l’11 febbraio 1952 – quando un profondo senso di comunità si creò tra molti di quegli artisti e intellettuali impegnati nella ricostruzione culturale del Paese. In 70 anni di vita, quelle dell’ANAC sono state battaglie che hanno espresso la grande vitalità degli autori italiani a favore delle libertà civili e della crescita sociale dell’Italia.
Un percorso espositivo che racconta questa storia e quella dei suoi protagonisti attraverso fotografie, disegni, brevi testi e inserti video interattivi. Il materiale utilizzato per l’esposizione e per la pubblicazione proviene dall’Archivio storico dell’ANAC, dall’Archivio storico Luce Cinecittà e da altri archivi privati. La mostra riprende il titolo e il filo narrativo da L’onda lunga. Storia straordinaria di un’associazione, documentario diretto da Francesco Ranieri Martinotti e prodotto da Capetown Film insieme all’Archivio storico Luce Cinecittà e all’AAMOD in collaborazione con Rai Cinema.
Realizzata con il patrocinio e il contributo della Direzione generale Cinema e audiovisivo –Ministero della Cultura e Cinecittà S.p.A., l’esposizione verrà inaugurata martedì 20 dicembre alle ore 18.00 alla presenza del presidente dell’ANAC Francesco Ranieri Martinotti, il direttore della Casa del Cinema Giorgio Gosetti e i curatori della mostra Italo Moscati e Alessandro Rossetti. A seguire, alle ore 19.00 nella Sala Cinecittà, la proiezione del documentario L’onda lunga. Storia straordinaria di un’associazione.
Il progetto grafico è stato realizzato da Vertigo Design.
La storia dell’ANAC risale all’immediato dopoguerra – fu formalmente costituita l’11 febbraio 1952 – quando un profondo senso di comunità si creò tra molti di quegli artisti e intellettuali impegnati nella ricostruzione culturale del Paese. In 70 anni di vita, quelle dell’ANAC sono state battaglie che hanno espresso la grande vitalità degli autori italiani a favore delle libertà civili e della crescita sociale dell’Italia.
Un percorso espositivo che racconta questa storia e quella dei suoi protagonisti attraverso fotografie, disegni, brevi testi e inserti video interattivi. Il materiale utilizzato per l’esposizione e per la pubblicazione proviene dall’Archivio storico dell’ANAC, dall’Archivio storico Luce Cinecittà e da altri archivi privati. La mostra riprende il titolo e il filo narrativo da L’onda lunga. Storia straordinaria di un’associazione, documentario diretto da Francesco Ranieri Martinotti e prodotto da Capetown Film insieme all’Archivio storico Luce Cinecittà e all’AAMOD in collaborazione con Rai Cinema.
Realizzata con il patrocinio e il contributo della Direzione generale Cinema e audiovisivo –Ministero della Cultura e Cinecittà S.p.A., l’esposizione verrà inaugurata martedì 20 dicembre alle ore 18.00 alla presenza del presidente dell’ANAC Francesco Ranieri Martinotti, il direttore della Casa del Cinema Giorgio Gosetti e i curatori della mostra Italo Moscati e Alessandro Rossetti. A seguire, alle ore 19.00 nella Sala Cinecittà, la proiezione del documentario L’onda lunga. Storia straordinaria di un’associazione.
Il progetto grafico è stato realizzato da Vertigo Design.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole