LA CULTURA NON SI FERMA: SUL CANALE YOUTUBE DEL MiBACT LA “DOPPIA STORIA” DEL DIPLOMA DI CARLO MAGNO
Archivio di Stato di Milano, Palazzo del Senato, Milano
Dal 19 May 2020 al 31 May 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
L’Archivio di Stato di Milano propone, sul canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, l’intervento (https://www.youtube.com/watch?v=91X39iSeTxQ) del professore di Storia Medioevale dell’Università del Sacro Cuore Nicolangelo D’Acunto che illustra uno dei documenti più interessanti custoditi nell’istituto: il diploma di Carlo Magno destinato al Monastero di Sant’Ambrogio. Si tratta di uno degli incontri del programma “Medioevo in archivio”, introdotti dal direttore Benedetto Luigi Compagnoni, oggi a disposizione del pubblico online per la campagna La Cultura non si ferma, promossa dallo stesso Mibact.
Il Preceptum di Carlo re dei Franchi e dei Longobardi, che conferma i possessi del monastero e l’osservanza della Regola di San Benedetto anche nell’elezione dell’abate, presenta caratteristiche che raccontano una storia appassionante. Innanzitutto, è datato “Worms, aprile 790”: l’impero aveva capitali fisiche, ma la corte imperiale era itinerante; il diploma è un documento solenne, emanato dalla cancelleria imperiale, che sancisce una negoziazione tra l’Imperatore e il destinatario del documento, Pietro, vescovo di Milano e fondatore del Monastero di Sant’Ambrogio, il Santo che rappresenta la romanità, cardine dell’ideologia imperiale carolingia. L’imperatore riconosce la centralità di Milano e la valenza politica del Monastero: emana l’atto a favore dei religiosi per la propria salvezza eterna e per garantire, grazie all’intercessione delle preghiere dei monaci, la stabilità dell’impero. C’è poi un’altra storia, oltre quella scritta nel testo. Il diploma è una copia autentica del X secolo, probabilmente perché l’originale non era più leggibile, ma la necessità di “riproduzione” del contenuto della pergamena evidenzia come i diplomi rappresentassero la memoria storica, istituzionale e giuridica degli istituti, pronti a contrattare i diritti dell’abate e del Monastero ad ogni nuovo imperatore.
Il video consente di ripercorrere alcuni momenti della storia medioevale e di conoscere i fondi dell’Archivio di Stato di Milano che, come tutti gli Istituti Mibact ha partecipato alla campagna La cultura non si ferma per consentire la fruizione del patrimonio culturale da casa, in un momento in cui l’emergenza ha costretto ad impedire le visite al pubblico. I numerosi contributi video sono pubblicati sul canale YouTube del Ministero, rilanciati attraverso i canali social e raccolti nel data base complessivo sulla pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles