La fotografia etnografica | #EducaRoma
La fotografia etnografica, Museo di Roma in Trastevere
Dal 7 November 2017 al 7 November 2017
Roma
Luogo: Museo di Roma in Trastevere
Indirizzo: piazza di S. Egidio 1b
Orari: 16-19
Curatori: Donatella Occhiuzzi
Costo del biglietto: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Telefono per informazioni: +39 060608
Martedì 7 novembre 2017 dalle 16 alle 19 al Museo di Roma in Trastevere l'incontro per docenti e studenti universitari sul tema: "La fotografia etnografica", a cura di Donatella Occhiuzzi.
#educaroma
➤➤➤ Prenotazione obbligatoria: tel. +39 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 21.00);
➤➤➤ L'incontro è gratuito;
➤➤➤ Numero massimo di partecipanti: 70.
È previsto il rilascio dell’attestato di formazione.
L’incontro sarà un’occasione per riflettere, a partire dai fondi fotografici della collezione del Museo di Roma in Trastevere, sulla fotografia etnografica che, insieme ad altre tecniche di registrazione audiovisiva, supporta e integra la ricerca scientifica riguardante il vasto dominio delle discipline demoetnoantropologiche. Nel corso dell’incontro, oltre a contestualizzare storicamente il rapporto tra ricerca etnografica e fotografia e a dar conto della dialettica tra i vari soggetti coinvolti, si cercherà di rispondere alle seguenti domande: quando una fotografia può essere definita etnografica? A quale etica della visione deve corrispondere per essere definita tale? Esiste una metodologia a cui attenersi? Di quali strumenti tecnici si avvale? Per rispondere nel modo più esauriente e coinvolgente possibile a tali quesiti è stato realizzato un power point come ausilio multimediale attraverso il quale mostrare al pubblico esempi di lettura etnografica di alcune immagini, scelte tra le più dense e significative, tratte dall’Archivio fotografico del Museo di Roma in Trastevere.
Donatella Occhiuzzi, demoantropologa, lavora presso il Museo di Roma in Trastevere dove è responsabile dell’Ufficio Catalogo e Prestiti. In particolare, per quanto riguarda la fotografia, ha curato la schedatura dei fondi fotografici della collezione del Museo e dell’Archivio Trilussa. Come curatrice, ha partecipato alla realizzazione di mostre fotografiche allestite negli spazi espositivi del Museo. Inoltre, ha realizzato quattro documentari dedicati ai fotografi Mario Carbone ed Emilio Gentilini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita