La Venaria Reale, la “Reggia dei contemporanei”

La Venaria Reale, la “Reggia dei contemporanei”
Dal 25 March 2015 al 25 March 2015
Roma
Luogo: Galleria del Primaticcio - Palazzo Firenza
Indirizzo: piazza Firenze 27
Orari: h 18
Telefono per informazioni: +39 06 6873694
Sito ufficiale: http://www.ladante.it/
Un grande evento, un grande ospite a Palazzo Firenze di Roma, sede centrale della Società Dante Alighieri. La Venaria Reale “Reggia per i contemporanei”, restituita alla magnificenza barocca cui fu ispirata alla metà del Seicento dal duca Carlo Emanuele II di Savoia, un immenso complesso monumentale alle porte di Torino, tornato simbolo di modernità e cultura.
La sua inaugurazione, avvenuta nell’ottobre 2007 dopo due secoli di abbandono e degrado ed otto intensi anni di restauro, è stata la tappa finale del progetto di recupero della Venaria Reale: promosso dall’Unione Europea e curato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Regione Piemonte, è stato considerato il più grande cantiere d’Europa nel campo dei beni culturali. Dalla sua apertura, La Venaria Reale si è attestata tra i primi siti culturali più visitati in Italia.
Tutto questo e tanto altro verrà svelato mercoledì 25 marzo a partire dalle ore 18.00 a Palazzo Firenze. Ricordiamo a tutti coloro che non hanno ancora avuto l’occasione di visitare la Venaria (ma anche per chi vuole rivivere l’emozioni della “Reggia”) che per tutti i soci della Dante Alighieri è prevista la riduzione dei biglietti di ingresso alla Reggia, ai Giardini, alle mostre e la riduzione del 10% sugli acquisti presso i due bookshop della Reggia.
Intervengono:
Andrea Scaringella - responsabile Comunicazione e Stampa La Venaria Reale: La Venaria Reale: il complesso monumentale e il programma degli eventi 2015
Andrea Merlotti - direttore Centro Studi La Venaria Reale: La Venaria Reale: una residenza per la storia, fra Italia ed Europa
La sua inaugurazione, avvenuta nell’ottobre 2007 dopo due secoli di abbandono e degrado ed otto intensi anni di restauro, è stata la tappa finale del progetto di recupero della Venaria Reale: promosso dall’Unione Europea e curato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Regione Piemonte, è stato considerato il più grande cantiere d’Europa nel campo dei beni culturali. Dalla sua apertura, La Venaria Reale si è attestata tra i primi siti culturali più visitati in Italia.
Tutto questo e tanto altro verrà svelato mercoledì 25 marzo a partire dalle ore 18.00 a Palazzo Firenze. Ricordiamo a tutti coloro che non hanno ancora avuto l’occasione di visitare la Venaria (ma anche per chi vuole rivivere l’emozioni della “Reggia”) che per tutti i soci della Dante Alighieri è prevista la riduzione dei biglietti di ingresso alla Reggia, ai Giardini, alle mostre e la riduzione del 10% sugli acquisti presso i due bookshop della Reggia.
Intervengono:
Andrea Scaringella - responsabile Comunicazione e Stampa La Venaria Reale: La Venaria Reale: il complesso monumentale e il programma degli eventi 2015
Andrea Merlotti - direttore Centro Studi La Venaria Reale: La Venaria Reale: una residenza per la storia, fra Italia ed Europa
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira