Le scienze del patrimonio culturale - Cerveteri: nuovi scavi e ricerche nel santuario del Manganello

Cerveteri, Pyrgi e le origini degli Etruschi di Sabino De Nisco
Dal 24 November 2020 al 24 November 2020
Roma
Luogo: Piattaforma Zoom
Indirizzo: online
Orari: dalle ore 9.00 alle ore 13.30
Curatori: CNR - ISPC di Roma
Costo del biglietto: Dopo l'iscrizione all'evento su EventBrite, ti verrà inviato il link per partecipare al webinar su Zoom
Sito ufficiale: http://www.eventbrite.it/e/biglietti-cerveteri-nuovi-scavi-e-ricerche-nel-santuario-del-manganello-129022336281
Il webinar è volto alla presentazione dei risultati delle indagini del CNR dal 2007 a oggi sul sito archeologico di Cerveteri. In particolare, saranno illustrati i risultati delle prospezioni geofisiche condotte nell’area del Santuario del Manganello, importante zona sacra posta di fronte alla necropoli della Banditaccia, e quelli delle ultime campagne di scavo all’interno deltemenos (recinto sacro). Fra i monumenti portati alla luce spicca per interesse il pozzo sacro ubicato presso l’angolo sud del tempio, che ha restituito dati preziosi sull’uso e sulla dismissione dell’impianto. Sarà inoltre illustrata per la prima volta la situazione relativa all’area esterna al santuario, su cui la campagna del 2019 ha gettato nuova luce. L’impresa del CNR è stata sostenuta da: Comune di Cerveteri, Fondazione Luigi Rovati e A.S.S.O onlus.
Il webinar sarà occasione per presentare il volume Cerveteri, Pyrgi e le origini degli Etruschi di Sabino De Nisco, a cura di Vincenzo Bellelli e Folco Biagi (Johan & Levi, 2020). Nel volume sono riproposte le due brevi pubblicazioni uscite a Napoli nel 1909 che Sabino De Nisco dedica alle origini della città e alla divinità del tempio di Pyrgi. Nei testi risultano evidenti la conoscenza diretta della realtà archeologica ceretana, la padronanza assoluta delle fonti letterarie unita alla solidità e alla autorevolezza delle argomentazioni, l’acuta intelligenza critica e un vivo senso della ricerca storica, con le quali l’autore giunge a sostenere l’origine terramaricola della città, allontanandosi dalla teoria di una fondazione a opera dei Pelasgi, e a ricondurre la divinità del tempio di Pyrgi a una figura squisitamente greca da identificare con Leucotea.
Programma in allegato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960