Le Storie del Design - Gli anni Settanta e Ottanta: l’esperienza di Alchimia e Memphis. Con Alessandro Mendini

Ettore Sottsass, Libreria “Carlton”, Memphis 1981
Dal 19 November 2016 al 19 November 2016
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4A
Costo del biglietto: ingresso singolo € 5, ingresso 5 incontri € 20, gratuito per i titolari della card myMAXXI. L’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al Museo entro una settimana dall’emissione
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it
Cinque lezioni per scoprire i protagonisti, le idee e i progetti che hanno trasformato il design italiano negli ultimi anni
Nel ciclo di incontri i protagonisti delle diverse stagioni del design o storici ed esperti della materia approfondiscono l’argomento con particolare attenzione alla situazione italiana inserita nel più ampio dibattito internazionale, fatta di collaborazioni e condivisioni, attraverso diversi materiali e tipologie progettuali: dall’arredo al car design, dal prodotto tecnologico al food design, dalla grafica alla brand identity.
All’inizio degli anni ’70 nascevano insieme due fenomeni apparentemente di segno opposto: la Tendenza di Aldo Rossi e il Movimento Radical. La Tendenza con un secco ritorno all’utopia del Classicismo, i Radical con l’utopia arcadica e anti accademica del ritorno al valore dei Mestieri. Nel quarto incontro si approfondisce come il contesto di quegli anni è costituito da importantissimi avvenimenti che hanno segnato una profonda trasformazione del mondo: l’uomo sulla luna, l’assassinio di Aldo Moro, il Living Theatre, il Walkmann di Sony del 1979, le Città Invisibili di Calvino, il Nome della Rosa di Umberto Eco.
Alessandro Mendini ha diretto le riviste Casabella, Modo e Domus. È stato fondatore dello studio Alchimia caratterizzato da un approccio calligrafico, coloristico, simbolico, romantico e problematico col progetto. Ha vinto tre Compasso d’oro (1979 – 1981 – 2014) ed è Chevalier des Arts et des Lettres in Francia.
Il progetto Le Storie del Design è realizzato grazie al sostegno di MINI, Partner MAXXI Public Programs
Sabato 19 novembre 2016 h 11:30 - 13
All’inizio degli anni ’70 nascevano insieme due fenomeni apparentemente di segno opposto: la Tendenza di Aldo Rossi e il Movimento Radical. La Tendenza con un secco ritorno all’utopia del Classicismo, i Radical con l’utopia arcadica e anti accademica del ritorno al valore dei Mestieri. Nel quarto incontro si approfondisce come il contesto di quegli anni è costituito da importantissimi avvenimenti che hanno segnato una profonda trasformazione del mondo: l’uomo sulla luna, l’assassinio di Aldo Moro, il Living Theatre, il Walkmann di Sony del 1979, le Città Invisibili di Calvino, il Nome della Rosa di Umberto Eco.
Alessandro Mendini ha diretto le riviste Casabella, Modo e Domus. È stato fondatore dello studio Alchimia caratterizzato da un approccio calligrafico, coloristico, simbolico, romantico e problematico col progetto. Ha vinto tre Compasso d’oro (1979 – 1981 – 2014) ed è Chevalier des Arts et des Lettres in Francia.
Il progetto Le Storie del Design è realizzato grazie al sostegno di MINI, Partner MAXXI Public Programs
Sabato 19 novembre 2016 h 11:30 - 13
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons