Les Intermittences du couer

Les Intermittences du couer, Ex Elettrofonica, Roma
Dal 12 Settembre 2012 al 12 Ottobre 2012
Roma
Luogo: Ex Elettrofonica
Indirizzo: vicolo di Sant’ Onofrio 10
Orari: da martedì a venerdì 16-20; sabato e lunedì su appuntamento
Curatori: Manuela Pacella
Telefono per informazioni: +39 06 64760163/ 339 4587197
E-Mail info: info@exelettrofonica.com
Sito ufficiale: http://www.exelettrofonica.com
Mercoledì 12 settembre 2012 Ex Elettrofonica inaugura la nuova stagione espositiva con Les Intermittences du couer, dall’omonimo titolo di un paragrafo della Recherche proustiana, contenuto in Sodome et Gomorrhe.
Si tratta della tappa finale di Patria Interiore, mostra curata da Manuela Pacella lo scorso marzo e concepita per il project space della Golden Thread Gallery di Belfast dove 8 artisti italiani –Alessandro Cannistrà (Roma, 1975), Ilaria Loquenzi (Roma, 1976), Emiliano Maggi (Roma, 1977), Stefano Minzi (Milano, 1976), Luana Perilli (Roma, 1981), Moira Ricci (Orbetello, 1977),Alessandro Rosa (Roma, 1982) e Beatrice Scaccia (1978) – si sono confrontati sulla tematica della memoria, avendo come punto di riferimento Marcel Proust e il film Un’ora sola ti vorrei di Alina Marazzi. Da Ex Elettrofonica saranno presentati i progetti inediti realizzati dagli artisti nella fase successiva alla mostra di Belfast: la pubblicazione del libro edito da NERO. È stato, infatti, chiesto agli artisti della mostra e a due ospiti nordirlandesi – Brian Kennedy (Belfast, 1949) ePeter Richards (Cardiff, 1970) – di leggere il paragrafo Les Intermittences du couer e di produrre liberamente progetti per il catalogo che prendessero spunto dal perno fondamentale dell’episodio di memoria involontaria raccontato da Proust in quel brano, ossia la necessità di vivere profondamente il dolore per poterlo superare. Ne sono derivati inevitabilmente lavori molto intimi, preziosi e di grande impatto emotivo.
Con l’occasione sarà presentato al pubblico romano l’intero progetto attraverso la pubblicazione edita da NERO che contiene anche la documentazione fotografica di Patria Interiore e testi diGiuseppe Di Giacomo e Manuela Pacella. La veste grafica del catalogo, inoltre, lo rende prezioso come le opere in mostra, in quanto riflette la diversità degli artisti selezionati, uniti dal comun denominatore proustiano grazie ad una copertina multi-soggetto, ossia differente per ciascun artista, con un dettaglio sfocato tratto dall’opera in mostra e la stampa a caldo tono su tono dell’attacco e dell’epilogo del romanzo: «Longtemps, je me suis couché» in prima e «dans le Temps» in quarta di copertina.
Si tratta della tappa finale di Patria Interiore, mostra curata da Manuela Pacella lo scorso marzo e concepita per il project space della Golden Thread Gallery di Belfast dove 8 artisti italiani –Alessandro Cannistrà (Roma, 1975), Ilaria Loquenzi (Roma, 1976), Emiliano Maggi (Roma, 1977), Stefano Minzi (Milano, 1976), Luana Perilli (Roma, 1981), Moira Ricci (Orbetello, 1977),Alessandro Rosa (Roma, 1982) e Beatrice Scaccia (1978) – si sono confrontati sulla tematica della memoria, avendo come punto di riferimento Marcel Proust e il film Un’ora sola ti vorrei di Alina Marazzi. Da Ex Elettrofonica saranno presentati i progetti inediti realizzati dagli artisti nella fase successiva alla mostra di Belfast: la pubblicazione del libro edito da NERO. È stato, infatti, chiesto agli artisti della mostra e a due ospiti nordirlandesi – Brian Kennedy (Belfast, 1949) ePeter Richards (Cardiff, 1970) – di leggere il paragrafo Les Intermittences du couer e di produrre liberamente progetti per il catalogo che prendessero spunto dal perno fondamentale dell’episodio di memoria involontaria raccontato da Proust in quel brano, ossia la necessità di vivere profondamente il dolore per poterlo superare. Ne sono derivati inevitabilmente lavori molto intimi, preziosi e di grande impatto emotivo.
Con l’occasione sarà presentato al pubblico romano l’intero progetto attraverso la pubblicazione edita da NERO che contiene anche la documentazione fotografica di Patria Interiore e testi diGiuseppe Di Giacomo e Manuela Pacella. La veste grafica del catalogo, inoltre, lo rende prezioso come le opere in mostra, in quanto riflette la diversità degli artisti selezionati, uniti dal comun denominatore proustiano grazie ad una copertina multi-soggetto, ossia differente per ciascun artista, con un dettaglio sfocato tratto dall’opera in mostra e la stampa a caldo tono su tono dell’attacco e dell’epilogo del romanzo: «Longtemps, je me suis couché» in prima e «dans le Temps» in quarta di copertina.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
emiliano maggi ·
luana perilli ·
ex elettrofonica ·
alessandro cannistr ·
ilaria loquenzi ·
stefano minzi ·
moira ricci ·
alessandro rosa ·
beatrice scaccia ·
brian kennedy ·
peter richards
COMMENTI

-
Dal 30 novembre 2023 al 04 febbraio 2024 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
PIPPO RIZZO. Palermo/Roma andata e ritorno
-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni
-
Dal 29 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 Firenze | Cattedrale dell'Immagine
Inside Van Gogh
-
Dal 28 novembre 2023 al 10 marzo 2024 Firenze | Galleria dell’Accademia di Firenze
Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino
-
Dal 26 novembre 2023 al 01 aprile 2024 Riccione | Villa Mussolini
Robert Capa. Retrospettiva
-
Dal 25 novembre 2023 al 07 aprile 2024 Udine | Udine, Castello / Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein
Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia