LEZIONI DI ARCHITETTURA DEI GRECI PER L’ETERNITÀ. Il Parco Archeologico di Paestum partecipa alla campagna La cultura non si ferma
Parco Archeologico di Paestum
Dal 22 April 2020 al 31 May 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
La monumentalità dei templi di Paestum, l’antica Poseidonia della Magna Grecia, non sembrerebbero avere alcuna derivazione né affinità con l’architettura funeraria egiziana. Ma non è così. Lo spiega il direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel, in un breve video https://www.youtube.com/watch?v=1O9S8UI1EBI&feature=youtu.be pubblicato sul canale YouTube del Mibact per la campagna La cultura non si ferma: un excursus rapido, fruibile da casa, del dibattito sugli esempi di costruzione dai tempi di Vitruvio al Settecento, fino all’età contemporanea. Perché ci fu un tempo in cui i greci passarono dai templi in materiali deperibili, come il legno, alla pietra. Le ragioni di questa evoluzione, spiega Zuchtriegel, potrebbero trovarsi nell’intensificarsi degli scambi e nella crescita della Magna Grecia che sentì il bisogno di imparare la cultura egizia per organizzare la polis, dare ordine allo spazio, elaborare la giusta simmetria. Insomma, l’esigenza di creare un nuovo linguaggio architettonico funzionale e rappresentativo della stessa solidità del potere. Da qui, la relazione tra il tempio funerario di Hatsheput, donna faraone, e i principi di monumentalità dell’architettura greca che, nei secoli, sono stati fonte di ispirazione, dibattito e formazione in Europa fino ad oggi, realizzando proprio quello che per lo splendore di città come Paestum i greci desideravano: un modello per l’eternità.
Il filmato del Parco Archeologico di Paestum, di pochi minuti, è un contributo all’offerta culturale digitale che gli istituti del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, in un impegno costante e corale, implementano quotidianamente per garantire la fruizione del patrimonio.
Attraverso il proprio canale YouTube, il sito internet e i profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative. Funge data base complessivo di tutte le attività la pagina La cultura non si ferma https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, dove sono presenti altre proposte dei luoghi della cultura italiani.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology