Love will save the world. Lectio magistralis di Massimiliano e Doriana Fuksas

© Ph. Gianmarco Chieregato | Massimiliano e Doriana Fuksas
Dal 31 October 2019 al 31 October 2019
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: ore 18
Costo del biglietto: € 5
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Giovedì 31 ottobre alle ore 18.00 appuntamento al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo per Love will save the world, la Lectio magistralis di Massimiliano e Doriana Fuksas (Auditorium del MAXXI). Un incontro speciale, organizzato nell’ambito della mostra AT HOME. Progetti per l’abitare contemporaneo (al MAXXI fino al 22 marzo 2020).
Massimiliano e Doriana Fuksas approfondiranno il tema dell’abitare in epoca contemporanea a partire dai principali progetti realizzati dallo Studio Fuksas, concentrandosi in particolare sul rapporto con il territorio e con i luoghi del vivere quotidiano come aeroporti, uffici e centri commerciali.
A seguire si terrà una performance live, durante la quale gli architetti reinterpreteranno alcune grandi lastre in gres porcellanato della collezione Scratch di AVA disegnata da Studio Fuksas per il Gruppo Italcer e recentemente presentata al Cersaie e alla Milan Design Week 2019.
Studio Fuksas, guidato da Massimiliano e Doriana Fuksas, è uno studio internazionale di architettura, urbanistica e design. In cinquant’anni di attività, lo studio ha sviluppato un metodo di progettazione basato sull’interazione tra diverse discipline per rispondere alle esigenze architettoniche e urbanistiche del contemporaneo. Con sede a Roma, Parigi, Shenzhen e Dubai, lo studio ha all’attivo oltre 600 progetti, che spaziano da interventi urbani ad aeroporti, da musei e luoghi per la cultura a spazi per la musica, da centri congressi a uffici, da progetti di interni a collezioni di design, ed ha realizzato opere in Europa, Africa, Arabia Saudita, America, Asia e Australia, ricevendo numerosi riconoscimenti internazionali.
AT HOME. Progetti per l’abitare contemporaneo, a cura di Margherita Guccione e Pippo Ciorra, è il nuovo allestimento della Collezione di Architettura del MAXXI, che racconta l’evoluzione del concetto di abitare dal dopoguerra a oggi, attraverso le opere dei grandi maestri del Novecento e delle nuove figure emergenti del panorama architettonico internazionale.
Il progetto di allestimento punta a raccontare l’architettura anche attraverso una esperienza fisica e immersiva del visitatore con una serie di grandi installazioni in scala reale e padiglioni realizzati site specific da architetti italiani e internazionali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso