Luigi Freddi, l’uomo che inventò Cinecittà. Estratti del documentario

Dal 7 June 2016 al 7 June 2016
Roma
Luogo: Galleria d'Arte Moderna
Indirizzo: via Francesco Crispi 24
Orari: h 20.30
Curatori: Vanni Gandolfo, Valeria Della Valle
Enti promotori:
- Istituto Luce-Cinecittà
Costo del biglietto: Biglietto unico comprensivo di ingresso alla Galleria, visita alla Mostra e partecipazione alla conferenza: intero € 7.50, ridotto € 6.50. Residenti € 6.50 / € 5.50. Prenotazione obbligatoria
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: info@galleriaartemodernaroma.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaartemodernaroma.it/
Cinecittà è stata, e forse lo è ancora, uno dei centri più importanti ed efficienti della produzione cinematografica mondiale.
Cinecittà fu inventata, nel 1935, da Luigi Freddi, burocrate fascista, allora Direttore Generale per la Cinematografia. Luigi Freddi, però, non era un freddo burocrate di partito, ma un appassionato amante del cinema e delle arti. Si era formato nell’ambiente milanese del futurismo e, giovanissimo, aveva partecipato, seguendo Marinetti, ai moti interventisti.
Durante due viaggi negli Stati Uniti, aveva visitato gli studios di Hollywood e aveva capito che per trasformare il cinema in un’arma fortissima avrebbe dovuto convincere Mussolini a creare un modello cinematografico simile a quello hollywoodiano.
Fu Freddi stesso a dare l’incarico per la progettazione all’architetto Gino Peressutti, che dopo un giro dei principali studios europei, disegnò il polo cinematografico più avanzato del tempo.
Cinecittà, divenuta un’icona nel mondo, rimane ancora oggi a testimoniare la passione di Luigi Freddi per un modello di cinema e di industria cinematografica, molto distante dalle idee del Regime, ma in perfetto equilibrio tra le esigenze artistiche e quelle politiche della dittatura fascista.
Luigi Freddi è stato completamente dimenticato: ma, probabilmente, i suoi interventi sull’industria cinematografica hanno posto le basi per tutto quello che è stato il cinema italiano dal dopoguerra ad oggi.
Martedì 7 giugno 2016 h 20.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira