Luis Gerardo Rodriguez Val. Tra Luce e pensiero

Luis Gerardo Rodriguez Val. Tra Luce e pensiero, Biblioteca statale Antonio Baldini, Roma
Dal 8 November 2013 al 31 December 2013
Roma
Luogo: Biblioteca statale Antonio Baldini
Indirizzo: via di Villa Sacchetti 5
Orari: da lunedì a giovedì 8.30-19.30; venerdì 8.30-15; sabato 8.30-13.30. Dal 24/12: da lunedì a venerdì 8.30-15; sabato 8.30-13.30
Telefono per informazioni: +39 06 3221208
E-Mail info: bs-bald@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bibliotecabaldini.beniculturali.it
La Biblioteca Statale A Baldini ospiterà nei suoi spazi , dall'8 novembre al 31 dicembre 2013, le opere dell'artista Luis Gerardo Rodriguez Val.
L'autore nasce a Madrid e forma la propria sensibilità artistica dividendosi tra la città natale e Roma, sua città adottiva.
Se Emotività è Colore e Raziocinio è Contenuto, il loro fondersi mostra solo un barlume della personalità dell’artista e il miglior modo per accostarsi a queste opere resta il viscerale, perché l’arte in ogni tempo ha come meta il cuore di chi osserva.
Artista versatile, nel tempo ha sperimentato varie tecniche di pittura: dall’olio, all’acquarello, dalla velatura al materico, cavalcando il tempo con affettuose e precise rievocazioni dei maestri antichi e vivide immagini dell’attuale realtà urbana. Nei suoi paesaggi lo sguardo si libera dalla costrizione degli spazi chiusi, nelle nature morte si riconosce la perfezione della vita, nelle opere a più dimensioni visive ciascuno colga il proprio significato, aldilà del titolo e aldilà dei richiami culturali.
La poesia resta la vera dominanza di ogni opera, laddove per poesia si intenda l’armonia che permea l’infinito e rende possibile la comunicazione tra noi, piccoli capolavori che in esso ci attardiamo.
L'autore nasce a Madrid e forma la propria sensibilità artistica dividendosi tra la città natale e Roma, sua città adottiva.
Se Emotività è Colore e Raziocinio è Contenuto, il loro fondersi mostra solo un barlume della personalità dell’artista e il miglior modo per accostarsi a queste opere resta il viscerale, perché l’arte in ogni tempo ha come meta il cuore di chi osserva.
Artista versatile, nel tempo ha sperimentato varie tecniche di pittura: dall’olio, all’acquarello, dalla velatura al materico, cavalcando il tempo con affettuose e precise rievocazioni dei maestri antichi e vivide immagini dell’attuale realtà urbana. Nei suoi paesaggi lo sguardo si libera dalla costrizione degli spazi chiusi, nelle nature morte si riconosce la perfezione della vita, nelle opere a più dimensioni visive ciascuno colga il proprio significato, aldilà del titolo e aldilà dei richiami culturali.
La poesia resta la vera dominanza di ogni opera, laddove per poesia si intenda l’armonia che permea l’infinito e rende possibile la comunicazione tra noi, piccoli capolavori che in esso ci attardiamo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira