Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
M.O.L.L.A. IN MOSTRA!

Illustrazione di Laura Simonati
Dal 28 Settembre 2021 al 14 Novembre 2021
Roma
Luogo: Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: Via Nazionale 194
Costo del biglietto: ingresso gratuito. L’ingresso alla mostra è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Covid19
Sito ufficiale: http://www.palazzoesposizioni.it
M.O.L.L.A. è il primo magazine per bambine e bambini molleggiati!
La rivista è pubblicata dal collettivo di illustratrici e grafiche friulane BEKKO, e per ogni numero coinvolge tante illustratrici, illustratori, narratrici e narratori per l’infanzia. La rivista è tematica: dopo la città, il futuro, la frontiera e il corpo, il tema del numero 5 è l’iceberg. Tra esploratori artici e filosofi analitici, incontrando animali buffi e isole ghiacciate, in questo numero esploriamo un mondo solo apparentemente freddo, che ci parla anche dello stato di salute del nostro pianeta! In questa mostra rinfrescante vediamo anche come si costruisce un giornale, e apriamo un sondaggio per chi ci vorrà aiutare: quale sarà il prossimo tema molleggiato?
Il tema dell’iceberg (o ghiaccione, per citare uno dei suoi nomi in italiano) accende molte metafore e quindi… è tutt'altro che freddo: a farci compagnia molti valenti illustratori e illustratrici, come Laura Simonati che ha curato la copertina, Elisa Marzano, Edoardo Massa (fumettista e illustratore, tra gli altri, per Michela Murgia e The Passenger Magazine) con il suo primo fumetto per M.O.L.L.A. … e tanti altri bravissimi autori.
L’iceberg ci può suggerire come funziona la nostra mente, ma anche come raccontare una buona storia; può essere un confine da raggiungere; l’iceberg può avere un gemello cattivo, il Fatberg!
BEKKO è un collettivo di grafiche e illustratrici friulane – Cecilia Cappelli, Caterina Di Paolo, Elena Guglielmotti e Martina Paderni – che si sono conosciute frequentando la stessa università, l’ISIA di Urbino. Dal 2016 danno vita alla rivista per l’infanzia M.O.L.L.A., occupandosi dell’art direction, della redazione e coinvolgendo illustratrici, illustratori, narratrici e narratori per l’infanzia su temi sempre diversi.
La rivista è pubblicata dal collettivo di illustratrici e grafiche friulane BEKKO, e per ogni numero coinvolge tante illustratrici, illustratori, narratrici e narratori per l’infanzia. La rivista è tematica: dopo la città, il futuro, la frontiera e il corpo, il tema del numero 5 è l’iceberg. Tra esploratori artici e filosofi analitici, incontrando animali buffi e isole ghiacciate, in questo numero esploriamo un mondo solo apparentemente freddo, che ci parla anche dello stato di salute del nostro pianeta! In questa mostra rinfrescante vediamo anche come si costruisce un giornale, e apriamo un sondaggio per chi ci vorrà aiutare: quale sarà il prossimo tema molleggiato?
Il tema dell’iceberg (o ghiaccione, per citare uno dei suoi nomi in italiano) accende molte metafore e quindi… è tutt'altro che freddo: a farci compagnia molti valenti illustratori e illustratrici, come Laura Simonati che ha curato la copertina, Elisa Marzano, Edoardo Massa (fumettista e illustratore, tra gli altri, per Michela Murgia e The Passenger Magazine) con il suo primo fumetto per M.O.L.L.A. … e tanti altri bravissimi autori.
L’iceberg ci può suggerire come funziona la nostra mente, ma anche come raccontare una buona storia; può essere un confine da raggiungere; l’iceberg può avere un gemello cattivo, il Fatberg!
BEKKO è un collettivo di grafiche e illustratrici friulane – Cecilia Cappelli, Caterina Di Paolo, Elena Guglielmotti e Martina Paderni – che si sono conosciute frequentando la stessa università, l’ISIA di Urbino. Dal 2016 danno vita alla rivista per l’infanzia M.O.L.L.A., occupandosi dell’art direction, della redazione e coinvolgendo illustratrici, illustratori, narratrici e narratori per l’infanzia su temi sempre diversi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato