Marcello Morandini. Arte Architettura Design

Marcello Morandini. Arte Architettura Design, GNAM - Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma
Dal 26 June 2014 al 28 September 2014
Roma
Luogo: GNAM - Galleria Nazionale d'Arte Moderna
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: da martedì a domenica 10.30-19.30
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 9.50
Telefono per informazioni: +39 06 32298328
E-Mail info: s-gnam.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.gnam.beniculturali.it
A partire da giovedì 26 giugno 2014, la Galleria nazionale d'arte modern a e contemporanea di Roma ospit erà Marcello Morandini. Arte architettura design , a cur a d i Mariastella Margozzi . La mostra, attraverso circa 100 opere, present erà l’intero percorso artistico progettuale di Morandini, dai lavori realizzat i negli anni sessanta, come sperimentazioni del campo geometrico d’azione, a quell i più recenti, dialoganti con la dimensione arch itettonico - spaziale o con quella estetico - funzionale del design oggettuale. Arte come conoscenza e arricchimento culturale, architettura come habitat e utopia: le creazioni di Marcello Morandini sono state esposte nei più importanti luoghi della cultura in Europa, in America, in Australia, in Giappone. Nato a Mantova nel 1940, l'artista sviluppa i suoi primi interessi nel campo del disegno industriale e perfeziona la propria formazione di designer all’Accademia di Brera a Milano. La sua ricerca è volta prim a allo sviluppo creativo della geometria piana e poi alla conquista della terza dimensione. Sarebbe riduttivo inquadrare l’opera di questo artista internazionale in un’unica tendenza stilistica, poiché il suo lavoro supera con genialità e creatività i can oni della scultura tradizionale.
Dopo l’elaborazione dell’idea base, Morandini affida lo sviluppo dell’opera alla certezza della matematica, all’equilibrio di rapporti formali scientificamente controllabili. Ritmi e volumi, una geniale alternanza di bianco e nero, propongono una moltiplicazione senza limiti di opere, con al proprio interno la chiave stessa della loro estensione. Nelle sue opere l’artista indaga diversi tipi di temi e di movimento nello spazio, come la torsione, la tensione, l’espansione, l a sovrapposizione e traduce le sue indagini nel mondo della geome tria, servendosi del linguaggio bidimensionale e tridimensionale. La base concettuale imprescindibile per Morandini è che tutto ciò che ci circonda possa essere inteso come “vivibile”. Tenend o fede al suo metodo sistematico, l'artista dà vita ad un mondo di creature nelle più diverse scale, dalla grafica alla scultura, dall’architettura al design, assolutamente originale, coerente e riconoscibile, rigoroso e creativo. Morandini con il suo lavo ro d’artista ha potuto nel tempo scoprire forme e sculture compiute, che inconsapevolmente prima e più coscientemente nel proseguo della sua ricerca, avevano ed hanno nel loro costruirsi, oltre ad un loro godimento formale culturale privato, anche una conc reta e imprevedibile vitalità architettonica. Il catalogo, edit o da PUBLI PAOLINI di Paolini Renzo e C. s.n.c. , conti e n e testi di Maria Vittoria Marini Clarelli, Mariastella Margozzi e Marcello Morandini.
Dopo l’elaborazione dell’idea base, Morandini affida lo sviluppo dell’opera alla certezza della matematica, all’equilibrio di rapporti formali scientificamente controllabili. Ritmi e volumi, una geniale alternanza di bianco e nero, propongono una moltiplicazione senza limiti di opere, con al proprio interno la chiave stessa della loro estensione. Nelle sue opere l’artista indaga diversi tipi di temi e di movimento nello spazio, come la torsione, la tensione, l’espansione, l a sovrapposizione e traduce le sue indagini nel mondo della geome tria, servendosi del linguaggio bidimensionale e tridimensionale. La base concettuale imprescindibile per Morandini è che tutto ciò che ci circonda possa essere inteso come “vivibile”. Tenend o fede al suo metodo sistematico, l'artista dà vita ad un mondo di creature nelle più diverse scale, dalla grafica alla scultura, dall’architettura al design, assolutamente originale, coerente e riconoscibile, rigoroso e creativo. Morandini con il suo lavo ro d’artista ha potuto nel tempo scoprire forme e sculture compiute, che inconsapevolmente prima e più coscientemente nel proseguo della sua ricerca, avevano ed hanno nel loro costruirsi, oltre ad un loro godimento formale culturale privato, anche una conc reta e imprevedibile vitalità architettonica. Il catalogo, edit o da PUBLI PAOLINI di Paolini Renzo e C. s.n.c. , conti e n e testi di Maria Vittoria Marini Clarelli, Mariastella Margozzi e Marcello Morandini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960