Nicola Rotiroti. Lo Re
© Nicola Rotiroti
Dal 6 May 2016 al 10 June 2016
Roma
Luogo: Rosso20sette ArteContemporanea
Indirizzo: via dell’Orso 27
Orari: dal martedì al sabato 11 - 19.30; domenica 11-14; lunedì chiuso
Curatori: Paolo Aita
Enti promotori:
- Rosso20sette Artecontemporanea
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 64761113
E-Mail info: info@rosso27.com
Sito ufficiale: http://www.rosso27.com
Venerdì 6 maggio 2016 alle ore 18.30, Rosso20sette ArteContemporanea ha il piacere di presentare nel suo spazio la personale dell'artista Nicola Rotiroti dal titolo "Lo Re" a cura di Paolo Aita.
La personale di Nicola Rotiroti segna il passaggio a un nuovo ciclo pittorico a sei anni di distanza dall'ultima. Dallo spazio riempito d'acqua, di volti e corpi liquefatti, lo spazio ora si fa carne e vertigine, rispecchiandosi nelle architetture delle chiese barocche di Roma. San Francesco a Ripa, Santa Maria delle Vittorie, Sant'Ignazio sono i luoghi visitati in un itinerario suggerito dallo scrittore Francesco Mandica (autore di File urbani, RadioTre) da cui parte la costruzione del nuovo immaginario del pittore che ne ha delineato struttura, volte e prospettive, per poi distorcerle e deformarle con graffi e stilettate in grafica digitale. Le immagini così ottenute hanno avuto la funzione di promemoria, echi da riportare sulla tela e costituire la base su cui lavorare a ulteriori deformazioni.
Le linee già di per sé distorte e dotate di peso delle architetture barocche sono il vizio di forma da cui trarre ispirazione per la ricerca di pesi e di negazioni che vengono indagati nei contrasti tra caldo e freddo, leggero e statico. Con la luce piatta della foglia d'oro dialogano sia le bicromie della serie in bianco e nero, sia i colori carnosi e vascolarizzati della grande tela centrale, in queste dieci opere che «mettono in scena una saturazione ed esplicitano un gorgo visivo, attraverso il quale noi discendiamo nella pittura in cui tutto ritorna emblema, metafora» e stabiliamo nuovi legami tra il presente e l'invisibile, l'accoglienza e il rifiuto.Il titolo di questa mostra è per l'artista il richiamo a un fatto privato, vero pro memoria di una privazione, ma diventa per i fruitori il riflesso di passate magnificenze e sontuosità.
Catalogo in galleria a cura di Paolo Aita - Edizioni P.S. - con un romanzo breve dal titolo:"1,1,3 stella" scritto da Nicola Rotiroti e Giulio De Martin, introduzione di Francesco Mandica.
Nicola Rotiroti, italofrancese, nasce il 24 giugno 1973 a Catanzaro, dopo l'Accademia a Catanzaro si forma come pittore con maestri come Salvatore Brancato e Luigi Magli. Vive a Roma e sceglie di fare della periferia Est della città luogo di lavoro e di sperimentazione. Nel 2006 fonda lo "Studio 54", un laboratorio nel quartiere di Tor Pignattara, negli anni divenuto per numerosi artisti luogo di esperienze e di confronto sulle proprie ricerche. Nel 2014 apre insieme ad altri tre artisti "Spazio Y", un centro espositivo non convenzionale al Quadraro vecchio, basato sulla reciprocità dialettica tra artisti, curatori e addetti ai lavori del mondo dell'arte e della cultura. Dal 2004 la sua poetica visuale è concentrata soprattutto nella produzione pittorica ispirata da ritratti fotografici di tutte le persone che appartengono alla sua vita - dai familiari agli amici - scattati sott'acqua, in apnea. Un'esperienza visiva volta, prima di tutto, a cogliere l'esistenza nuda dell'immagine "amniotica". Attualmente la ricerca di Nicola Rotiroti porta lo stato apnoico in superficie, percettivamente trasformato, abbandonando il referente fotografico e formando, attraverso la distorsione prospettica, un nuovo immaginario privato. Nicola Rotiroti ha realizzato diverse mostre personali e collettive, una sua opera è stata selezionata per il rinnovo della collezione della Farnesina, ha partecipato alla 54ma edizione della Biennale di Venezia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles