Notturni d’estate a Caracalla
Dal 18 August 2017 al 3 October 2017
Roma
Luogo: Terme di Caracalla
Indirizzo: Viale delle Terme di Caracalla 52
Orari: Tutti i venerdì e i martedì sera: dalle 19.30 (partenza prima visita 19.45) alle 22.30 (partenza ultima visita alle ore 21.00) | Visite in italiano e in inglese della durata di 75’
Enti promotori:
- Soprintendenza Speciale di Roma Archeologia Belle Arti Paesaggio
Costo del biglietto: Intero 20 € | Ridotto 18 € (compreso del diritto di prenotazione)
Telefono per informazioni: +39 0639967700
E-Mail info: info@coopculture.it
Sito ufficiale: http://www.coopculture.it
La Soprintendenza Speciale di Roma, con Electa, avvia un percorso notturno tra i più suggestivi dell’antica Roma. Dal 18 agosto fino al 3 ottobre 2017, ogni martedì e venerdì sera, le Terme di Caracalla saranno accessibili di notte con visite guidate. Gruppi di massimo 25 partecipanti potranno ammirare le monumentali vestigia illuminate nella notte e scendere nei sotterranei, dedalo di gallerie e cuore pulsante dell’intero edificio dove erano installati i servizi che alimentavano le terme in superficie. Compreso nella visita il Mitreo di Caracalla, il più grande tra quelli rimasti a Roma e perfettamente conservato, dove si percepisce tutto il mistero del culto di Mitra.
Le visite, della durata di 75 minuti, inizieranno alle 19.30, con l’ultima partenza alle 21.00, avverranno grazie a una spettacolare illuminazione del monumento a cura di Acea. Tuttavia nelle giornate lunghe di agosto e dell’inizio di settembre per i primi turni di visita si potranno ammirare le Terme costruite dagli imperatori Severi nella luce dorata del tramonto. È proprio dall’area centrale del complesso termale che iniziano le visite, guidate da archeologi e storici dell’arte. Oltre al nucleo principale composto di palestre, spogliatoi, frigidarium, tepidarium, caldarium, natatio c’erano alti recinti, che ospitavano negozi, biblioteche, sale di riunione, porticati per proteggersi dal caldo e dalla pioggia. I ruderi delle Terme di Caracalla, che si ammirano ancora per la notevole altezza di oltre 37 metri in numerosi punti, restituiscono oggi un’idea della grandiosità del complesso termale. Le dimensioni dell’edificio e la monumentalità degli ambienti, conservati per due piani in alzato e per tre livelli in sotterraneo, ci permettono di immaginarne ancora oggi la fastosità che la luce della notte esalta. La visita si conclude poi nei sotterranei, dove è allestito un Antiquarium con reperti provenienti dalle terme stesse, passando dalla rotonda dove è collocata la Mela reintegrata di Michelangelo Pistoletto, per concludersi poi al Mitreo, dove è visibile la misteriosa fossa sanguinis.
Tutti i venerdì e i martedì sera dal 18 agosto al 3 ottobre 2017 Orario: dalle 19.30 (partenza prima visita 19.45) alle 22.30 (partenza ultima visita alle ore 21.00). Visite in italiano e in inglese della durata di 75’.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles