Pharmakon. Episodio 2

© Guia Bertorello
Dal 23 September 2022 al 5 November 2022
Roma
Luogo: Museo delle Mura
Indirizzo: Via di Porta San Sebastiano 18
Orari: dal martedì alla domenica ore 9.00-14.00. Ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura. Chiuso il lunedì
Curatori: Associazione Gandhara
Enti promotori:
- Roma Culture - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museodellemuraroma.it
La voce delle nuove generazioni artistiche si esprime in mostra attraverso installazioni audio, video e fotografia nella seconda delle due esposizioni del progetto PHARMAKON
PHARMAKON ha come obiettivo la riconnessione delle giovani voci artistiche con il territorio e le istituzioni culturali e museali della capitale, oltre a quello di dare la possibilità ai talenti emergenti di poter esprimere il loro sentire artistico in relazione alla società contemporanea. Un sentire generazionale, spesso malinconico, confuso, perso di vista nei meandri della coscienza singola o nella frenesia della società di massa.
Il termine pharmakon, dal greco φάρμακον, viene inteso come farmaco utile o nocivo, veleno, cura, espediente, una via di fuga dalla realtà per le nuove generazioni che in questo modo cercano riparo dalle frustrazioni e dai disagi che la società contemporanea pro-duce in loro. Secondo il pensiero baudelairiano, l’artista, in questa realtà distopica, innescandosi nel preciso punto di convergenza di un proprio sentire utile ma contemporaneamente anche nocivo, come un pharmakon, trasforma un malessere sterile in malessere espressivo, fecondo, liberatorio, motore di creatività e di pensiero.
Pharmakon. Episodio 2 utilizza l’installazione nelle sue forme più diverse, come il video, la scultura e i richiami all’arte povera.
Cinque i giovani artisti in mostra: Guia Bertorello (Genova, 1997) con il cortometraggio Recànto, che si articola attorno al tema dei “nodi di memoria” all’interno del paesaggio ur-bano, una Genova rappresentata come una grande figura matriarcale che accoglie e ripara, grazie alla sua natura di nascondiglio e protezione; Sofia Bordin (Roma, 1998), invece, con la sua installazione and lies in folds, ripercorre la vicenda dello squadrista e poi segretario del Partito Nazionale Fascista Ettore Muti, che utilizzò Porta San Sebastiano come abitazione e studio personale. Negli spazi pensati per lui dal celebre architetto Luigi Moretti, uno degli elementi ricorrenti erano le tende, impiegate come componente decora-tiva o come struttura architettonica, un forte richiamo ai fasti della Roma imperiale.
Nella sua installazione l’artista ricrea l’ambientazione di Moretti, attraverso l’uso di tende silen-ziose e immobili che, allo stesso tempo, mostrano e nascondono gli spazi. Julia Creuheras (Barcellona, 1995) con il lavoro 3deCorazones indaga gli “oggetti del desiderio”: pistole, sigarette e tacchi alti che si muovono in maniera cinetica, quasi rincorrendosi; Tonino Pepe (Roma, 1996) con la sua opera Terra, lavora sul concetto di “impedimento” at-traverso l’utilizzo di materiali poveri, come la terra, che avrà una funzione di impedimento all’interno dello spazio museale; infine Jeronim Horvat (Berlino, 1991) con The House of Opportunities presenta una riflessione sulla mitologia e sul suo rapporto con la società di oggi.
Pharmakon. Episodio 2 è la seconda delle due esposizioni del progetto PHARMAKON, curato dall’Associazione Gandhara, vincitore del bando “VitaminaG”, nell’ambito del programma GenerAzioniGiovani.it, finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno del Dipartimento per la Gioventù.
Gandhara è un’Associazione di promozione sociale nata nel 2018 da un’idea di Margherita Musi, Anna Masala, Irene Romito, Giulia Angella, Giulia Loriga, Annaflavia Merluzzi e Rachele Santaniello, una community di giovani curatrici emergenti, appartenenti alla scena culturale romana. Gandhara vuole essere uno spazio di ricerca artistica all’avanguardia, con l’intento di ideare eventi interattivi dove tecniche espressive vengo-no a coesistere in una proposta curatoriale concettuale e visiva.
PHARMAKON ha come obiettivo la riconnessione delle giovani voci artistiche con il territorio e le istituzioni culturali e museali della capitale, oltre a quello di dare la possibilità ai talenti emergenti di poter esprimere il loro sentire artistico in relazione alla società contemporanea. Un sentire generazionale, spesso malinconico, confuso, perso di vista nei meandri della coscienza singola o nella frenesia della società di massa.
Il termine pharmakon, dal greco φάρμακον, viene inteso come farmaco utile o nocivo, veleno, cura, espediente, una via di fuga dalla realtà per le nuove generazioni che in questo modo cercano riparo dalle frustrazioni e dai disagi che la società contemporanea pro-duce in loro. Secondo il pensiero baudelairiano, l’artista, in questa realtà distopica, innescandosi nel preciso punto di convergenza di un proprio sentire utile ma contemporaneamente anche nocivo, come un pharmakon, trasforma un malessere sterile in malessere espressivo, fecondo, liberatorio, motore di creatività e di pensiero.
Pharmakon. Episodio 2 utilizza l’installazione nelle sue forme più diverse, come il video, la scultura e i richiami all’arte povera.
Cinque i giovani artisti in mostra: Guia Bertorello (Genova, 1997) con il cortometraggio Recànto, che si articola attorno al tema dei “nodi di memoria” all’interno del paesaggio ur-bano, una Genova rappresentata come una grande figura matriarcale che accoglie e ripara, grazie alla sua natura di nascondiglio e protezione; Sofia Bordin (Roma, 1998), invece, con la sua installazione and lies in folds, ripercorre la vicenda dello squadrista e poi segretario del Partito Nazionale Fascista Ettore Muti, che utilizzò Porta San Sebastiano come abitazione e studio personale. Negli spazi pensati per lui dal celebre architetto Luigi Moretti, uno degli elementi ricorrenti erano le tende, impiegate come componente decora-tiva o come struttura architettonica, un forte richiamo ai fasti della Roma imperiale.
Nella sua installazione l’artista ricrea l’ambientazione di Moretti, attraverso l’uso di tende silen-ziose e immobili che, allo stesso tempo, mostrano e nascondono gli spazi. Julia Creuheras (Barcellona, 1995) con il lavoro 3deCorazones indaga gli “oggetti del desiderio”: pistole, sigarette e tacchi alti che si muovono in maniera cinetica, quasi rincorrendosi; Tonino Pepe (Roma, 1996) con la sua opera Terra, lavora sul concetto di “impedimento” at-traverso l’utilizzo di materiali poveri, come la terra, che avrà una funzione di impedimento all’interno dello spazio museale; infine Jeronim Horvat (Berlino, 1991) con The House of Opportunities presenta una riflessione sulla mitologia e sul suo rapporto con la società di oggi.
Pharmakon. Episodio 2 è la seconda delle due esposizioni del progetto PHARMAKON, curato dall’Associazione Gandhara, vincitore del bando “VitaminaG”, nell’ambito del programma GenerAzioniGiovani.it, finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno del Dipartimento per la Gioventù.
Gandhara è un’Associazione di promozione sociale nata nel 2018 da un’idea di Margherita Musi, Anna Masala, Irene Romito, Giulia Angella, Giulia Loriga, Annaflavia Merluzzi e Rachele Santaniello, una community di giovani curatrici emergenti, appartenenti alla scena culturale romana. Gandhara vuole essere uno spazio di ricerca artistica all’avanguardia, con l’intento di ideare eventi interattivi dove tecniche espressive vengo-no a coesistere in una proposta curatoriale concettuale e visiva.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari