Primo gennaio ai Fori

Primo gennaio ai Fori
Dal 1 January 2017 al 1 January 2017
Roma
Luogo: Fori Imperiali
Indirizzo: via dei Fori Imperiali
Orari: 10-16
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
- Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma
Costo del biglietto: ingresso gratuito
L’Area Archeologica Centrale apre le sue porte per un unico grande percorsoall’insegna dell’abbattimento di ogni tipo di cancello in grado di limitare e interrompere la continuità del racconto storico e in un percorso attrezzato senza barriere architettoniche.
La Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l'area archeologica di Roma e Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali offrono ai cittadini, per la giornata dell’1° gennaio 2017, la possibilità di immergersi, senza soluzione di continuità, nell’atmosfera di una suggestiva passeggiata nella più grande area archeologica del mondo. Dai Fori Imperiali al Foro Romano e Palatino: si potrà passare liberamente e gratuitamente da un sito a un altro e percepire, nella ritrovata unitarietà, la grandezza di un passato che ci appartiene. L’accesso ai siti sarà consentito dalle 10 alle 16, con ultimo ingresso alle 15.
Il percorso che attraversa l’area archeologica dei Fori potrà essere compiuto indifferentemente partendo dall’area di competenza capitolina, da Piazza Santa Maria di Loreto, presso la Colonna Traiana, o da uno degli ingressi della Soprintendenza di Stato, a Largo Corrado Ricci, all’Arco di Tito, o a via di San Gregorio.
Partendo dalla Colonna Traiana seguendo la passerella presente nel sito, la visita toccherà una parte del Foro di Traiano, passerà sotto via dei Fori Imperiali percorrendo le cantine delle antiche abitazioni del Quartiere Alessandrino, attraverserà il Foro di Cesare e del Foro di Nerva per proseguire nell’area statale, senza la barriera divisoria che obbligava a uscire dai Fori Imperiali per rientrare al Foro Romano.
In occasione dell’inizio del 2017, la Soprintendenza per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma apre gratuitamente i suoi luoghi della cultura. È l’occasione per proporre un percorso unificato dell’intera area dei Fori.
“Il primo dell’anno – spiega il Soprintendente Prosperetti – offre ai romani e ai turisti l’opportunità di visitare senza barriere il centro più antico della città. Un’occasione a suo modo unica, ma anche un impegno per il futuro”.
“Visitare il Foro Romano e i cinque Fori Imperiali – dichiara il Sovrintendente Parisi Presicce - senza soluzione di continuità e senza distinzione di competenze tra Stato e Comune costituisce un piccolo passo per l'archeologia, ma rappresenta una idea importante per il futuro di Roma".
Il passaggio dall’area comunale a quella statale avverrà dietro la Curia Julia, antica sede del Senato romano, e permetterà di accedere nel fulcro della piazza del Foro, all’altezza della Basilica Æmilia, sulla Sacra Via. Di qui si articolano percorsi in diverse direzioni: Basilica Julia, Tempio del Divo Giulio, Casa delle Vestali, Lacus Iuturnæ, Tempio di Antonino e Faustina, per arrivare all’Arco di Tito e fino ai palazzi imperiali sul Palatino, dove per l’occasione resterà aperto il Museo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira