Programmazione online Palazzo delle Esposizioni

Quadriennale d’arte 2020-21 - FUORI, Palazzo delle Esposizioni, Roma
Dal 18 January 2021 al 24 January 2021
Roma
Luogo: Canali web Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: online
Sito ufficiale: http://www.palazzoesposizioni.it
Continua #IPianiDelPalazzo palinsesto online in programma sul sito e sui social media di Palazzo delle Esposizioni che si arricchisce ogni settimana di nuovi contenuti e che, in questa nuova edizione, ha come ospite speciale la Quadriennale d’Arte 2020 di Roma nella rubrica #FuoridaiPiani che condividerà il programma della mostra.
Tra gli appuntamenti in calendario: lunedì 18 gennaio un’attività per i giovani, una scheda operativa scaricabile per conoscere l’opera di Giuseppe Chiari esposta alla mostra Fuori - Quadriennale d’arte 2020.
Martedì Giuseppe Garrera, curatore di “Tecniche d’evasione” analizza il catalogo della mostra soffermandosi sull’opera “Mail Art” di Endre Tót.
Mercoledì è la volta di “Dialoghi silenziosi”, video animati in LIS in collaborazione con ENS pensati per raccontare le mostre in lingua italiana dei segni. Un focus sulle parole dell'arte e i rispettivi segni per costituire un vocabolario animato che crescerà nel tempo. La parola della settimana è “pittura” e l’opera protagonista è quella di Irma Blank.
Venerdì per la rubrica #PdE Remix “La banca dati del DNA” l’incontro con Luigi Carnevale (Direttore del Servizio Polizia Scientifica) e Alessandra Caglià (genetista forense, Servizio Polizia Scientifica) tenutosi a Palazzo delle Esposizioni in occasione della mostra "DNA.
QUADRIENNALE
Prorogata fino alla primavera 2021, la Quadriennale d’arte 2020 FUORI è visitabile online sul sito quadriennale2020.com, dove uno speciale tour a 360° accompagna alla scoperta delle sale del Palazzo e dei 43 artisti ospitati. Sui canali social, YouTube e Spotify continuano le rubriche: il lunedì e il venerdì Fuorifocus, racconto fotografico delle opere in mostra; il martedì e il sabato Partita doppia dello storyteller Luca Scarlini e FUORItutto, serie di visite guidate con i curatori; continuano il mercoledì le interviste agli artisti di Non solo performing arts, a cura di Monica Bartocci, su RAI Radio Live; giovedì e venerdì FUORItesto, percorso tra le pagine del catalogo Treccani. Il sabato, in collaborazione con ENI, Intemporaneo, raccolta di trailer sulla storia dei linguaggi artistici e You Art, un contest sull’arte contemporanea. La domenica su Spotify e Instagram, le playlist musicali selezionate dai protagonisti di questa Quadriennale.
Tra gli appuntamenti in calendario: lunedì 18 gennaio un’attività per i giovani, una scheda operativa scaricabile per conoscere l’opera di Giuseppe Chiari esposta alla mostra Fuori - Quadriennale d’arte 2020.
Martedì Giuseppe Garrera, curatore di “Tecniche d’evasione” analizza il catalogo della mostra soffermandosi sull’opera “Mail Art” di Endre Tót.
Mercoledì è la volta di “Dialoghi silenziosi”, video animati in LIS in collaborazione con ENS pensati per raccontare le mostre in lingua italiana dei segni. Un focus sulle parole dell'arte e i rispettivi segni per costituire un vocabolario animato che crescerà nel tempo. La parola della settimana è “pittura” e l’opera protagonista è quella di Irma Blank.
Venerdì per la rubrica #PdE Remix “La banca dati del DNA” l’incontro con Luigi Carnevale (Direttore del Servizio Polizia Scientifica) e Alessandra Caglià (genetista forense, Servizio Polizia Scientifica) tenutosi a Palazzo delle Esposizioni in occasione della mostra "DNA.
QUADRIENNALE
Prorogata fino alla primavera 2021, la Quadriennale d’arte 2020 FUORI è visitabile online sul sito quadriennale2020.com, dove uno speciale tour a 360° accompagna alla scoperta delle sale del Palazzo e dei 43 artisti ospitati. Sui canali social, YouTube e Spotify continuano le rubriche: il lunedì e il venerdì Fuorifocus, racconto fotografico delle opere in mostra; il martedì e il sabato Partita doppia dello storyteller Luca Scarlini e FUORItutto, serie di visite guidate con i curatori; continuano il mercoledì le interviste agli artisti di Non solo performing arts, a cura di Monica Bartocci, su RAI Radio Live; giovedì e venerdì FUORItesto, percorso tra le pagine del catalogo Treccani. Il sabato, in collaborazione con ENI, Intemporaneo, raccolta di trailer sulla storia dei linguaggi artistici e You Art, un contest sull’arte contemporanea. La domenica su Spotify e Instagram, le playlist musicali selezionate dai protagonisti di questa Quadriennale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira