RAFFAELLO. L’Accademia di San Luca e il mito dell’Urbinate
Dal 22 October 2020 al 5 March 2021
Roma
Luogo: Accademia Nazionale di San Luca
Indirizzo: Palazzo Carpegna, Piazza dell’Accademia di San Luca 77
Orari: Lun - Ven. La prenotazione è obbligatoria, con turni di ingresso di max 8 persone | Sab - Dom chiuso
Curatori: Francesco Moschini, Valeria Rotili, Stefania Ventra, Comitato scientifico:,Liliana Barroero, Marisa Dalai Emiliani, Michela di Macco, Sybille Ebert-Schifferer, Vincenzo Farinella, Silvia Ginzburg, Arnold Nesselrath, Serenella Rolfi Ožvald, Alessandro Zuccari, Allestimento:, Francesco Cellini
Costo del biglietto: Ingresso gratuito | Per garantire la sicurezza dei visitatori, l’accesso alla mostra è consentito solo a persone munite di mascherina e previo controllo della temperatura corporea
E-Mail info: mostraraffaello@accademiasanluca.it
Sito ufficiale: http://www.accademiasanluca.it
Nel nuovo ordinamento dopo la riapertura la mostra si snoda in 4 sezioni.
La prima sezione, Il San Luca “Di Raffaello” Icona Accademica, ruota attorno alla pala raffigurante San Luca che dipinge la Vergine, tradizionalmente attribuita a Raffaello e assunta come immagine-simbolo dell’Accademia a partire dagli anni Ottanta del Cinquecento, esposta per la prima volta insieme alla copia eseguita da Antiveduto Gramatica nel 1623, attualmente conservata sull’altare principale della Chiesa dei Santi Luca e Martina.
La seconda sezione, Raffaello nella cultura e nella didattica accademica, presenta disegni e incisioni legati alla didattica e ai concorsi accademici tra Seicento e Ottocento e una selezione di oggetti che testimoniano altre forme di promozione del mito di Raffaello attuate dall’Accademia nel corso della sua storia.
La terza sezione, Raffaello nella galleria accademica, è costruita attorno alla celebre copia della Galatea di Raffaello realizzata da Pietro da Cortona nel 1624 e confluita nelle raccolte accademiche nel XIX secolo e, attraverso fotografie e guide storiche della Galleria, racconta la centralità delle opere legate al nome dell’Urbinate nella storia degli allestimenti, nonché la fortuna del Putto reggifestone attribuito all’Urbinate come oggetto di copia da parte di pittori dilettanti e professionisti.
La quarta sezione, Raffaello nell’opera dei maestri dell’Accademia, offre una galleria di opere dei grandi maestri dell’Accademia che illustra le varie declinazioni attraverso cui l’esempio del grande pittore di Urbino fu osservato, assimilato e rielaborato.
• Il mito di Raffello continua: le ultime mostre dedicate al divino pittore
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles