Roma 1968-2018: arte sacra e spazi di culto

Roma 1968-2018: arte sacra e spazi di culto
Dal 15 November 2018 al 16 November 2018
Roma
Luogo: Musei Vaticani / MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: viale Vaticano
Curatori: Teresa Calvano, Micol Forti
Enti promotori:
- Musei Vaticani
- In collaborazione con ANISA (Associazione Nazionale Insegnanti Storia dell’Arte) e MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Il 15 novembre 2018 alle ore 9.30, nella Sala Conferenze dei Musei Vaticani, apre il Convegno a cura di Teresa Calvano e Micol Forti Roma 1968-2018: arte sacra e spazi di culto, i cui lavori proseguiranno il giorno successivo, 16 novembre, presso il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo.
Studiosi di storia dell’architettura, storia dell’arte e storia della Chiesa, si confronteranno intorno alle questioni che riguardano l’architettura e l’arte sacra a partire dal rapporto liturgia e arti affrontato dal Concilio Vaticano II (1962-1965) – la prima importante apertura della Chiesa all’arte contemporanea – e dei suoi successivi sviluppi e applicazioni.
Per delimitare un tema tanto vasto si è scelto quale fulcro tematico del Convegno le nuove chiese realizzate a Roma negli ultimi cinquant’anni, dal 1968 a oggi. Un arco temporale significativamente complesso per l’evoluzione della nozione di spazio sacro, non sempre portata ai migliori esiti, ma che testimonia un impegno e un coinvolgimento importanti, come è documentato dagli oltre cento edifici di culto realizzati nelle nuove aree urbane della Capitale. Ulteriore obiettivo è quello di considerare, parallelamente, quanto in essi è stato realizzato in merito all’arte sacra e agli arredi liturgici, ambito ancora poco noto, anche per la mancanza di una completa inventariazione, e scarsamente considerato dalla ricerca storico-critica, sociale e antropologica.
Delineare le molteplici implicazioni in cui si è formato, si forma ed evolve il “sacro contemporaneo” di una città come Roma, ricca di tensioni e di contrasti, sociali e urbanistici, temporali e visivi, coinvolge aspetti teorici e storici e rende necessario riconsiderare la centralità di temi quali i confini della libertà espressiva, i vincoli della funzionalità, il ruolo della committenza e delle istituzioni coinvolte, gli aspetti devozionali e di preghiera, la formazione degli artisti e del clero, i concetti di stile, di forma, di decoro e di etica delle immagini.
Il Convegno è organizzato e promosso dai Musei Vaticani, in collaborazione con ANISA (Associazione Nazionale Insegnanti Storia dell’Arte) e MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura