Roma e la campagna romana nella Raccolta Lanciani - Presentazione

Palazzo Carpegna, Museo e Accademia Nazionale di San Luca
Dal 28 February 2019 al 28 February 2019
Roma
Luogo: Accademia Nazionale di San Luca
Indirizzo: piazza dell’Accademia di San Luca 77
Orari: ore 17.30
Curatori: Elisa Debenedetti
Telefono per informazioni: +39 06.6798850
Sito ufficiale: http://www.accademiasanluca.eu
Giovedì 28 febbraio 2019 alle ore 17.30 presso Palazzo Carpegna, sede dell’ Accademia Nazionale di San Luca, sarà presentato il volume Roma e la campagna romana nella Raccolta Lanciani, a cura di Elisa Debenedetti. Introdotti e coordinati da Francesco Moschini, Segretario Generale dell’Accademia Nazionale di San Luca, interverranno Enzo Bentivoglio, Riccardo Lattuada, Domenico Palombi e Anna Ottani Cavina. Sarà presente la Curatrice.
Il libro è edito nella “Rivista dell’Istituto di Archeologia e Storia dell’Arte”, che rappresenta la sede più adatta ad accogliere tale materiale in quanto l’Istituto ne è il legittimo proprietario. I primi risultati del lavoro su questo fondo sono apparsi in articoli raccolti nei numeri XXX, XXXI e XXXIII degli “Studi sul Settecento Romano”, e altri ne appariranno nel XXXV a dimostrarne la ricchezza e vastità. Il volume che si presenta ora è diviso tipologicamente, ospitando un impareggiabile repertorio di immagini; è possibile che la campagna fotografica debba protrarsi per dar luogo ad un vero e proprio catalogo di mostra, in modo che del prezioso materiale siano a conoscenza non solo studiosi ed esperti del settore, ma anche il pubblico dei non addetti ai lavori. Nella parte relativa a Roma del libro che ora si presenta sono raccolte le seguenti serie: i mosaici medioevali, le piante antiche, le vedute del Foro e quelle della Città, i palazzetti borghesi, i giardini, le acque, l’arredo urbano. Per quel che concerne la campagna romana, invece, il materiale è nettamente divisibile in due parti. La prima è costituita da un insieme articolato riguardante il Suburbio, l’Agro romano e varie località del territorio laziale, al fine di ottenere la più ampia documentazione possibile sui Castelli Romani, la Via Appia, Tivoli, la Via Tiburtina, la Valle dell’Aniene, soffermandosi su disegnatori precisi. La seconda riguarda la Villa Adriana, della quale sopravvive una ricchissima documentazione dovuta alle diverse campagne di scavo dirette dallo stesso Lanciani: si considerano soprattutto alcuni fogli di importanti artisti, indispensabili per il rilievo topografico del sito eseguito nel 1905 dagli allievi della Regia Scuola di Ingegneria e preparatori per la breve Guida lancianiana del 1906. Il nostro lavoro in fieri andrà terminato prima dell’infelice trasferimento della Biblioteca, unica a Roma per l’importantissimo repertorio che custodisce, in Palazzo Sanfelice in via della Dataria, che va vista come un vero e proprio “delitto”, come afferma anche Adriano La Regina nel suo articolo ne “L’Osservatore Romano” del 19 dicembre 2018.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons