ROMAversoEXPO. La Tunisia naturalmente generosa

Il Complesso del Vittoriano, Roma
Dal 19 March 2015 al 1 April 2015
Roma
Luogo: Complesso del Vittoriano
Indirizzo: piazza Ara Coeli 1
Orari: lunedì-giovedì 9.30-18.30; venerdì-sabato-domenica 9.30-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 6780664
Dal 19 marzo al 1° aprile la Tunisia si presenta al pubblico nella cornice di Roma verso Expo con la mostra “La Tunisia naturalmente generosa”.
Tra Mediterraneo orientale e occidentale, la Tunisia gode di una posizione geografica privilegiata a metà strada tra Europa e Africa e cela inestimabili tesori storici e numerosi punti di interesse turistico. Le immense spiagge e gli affascinanti siti archeologici attirano ogni anno quasi sette milioni di turisti, provenienti soprattutto dai paesi europei e dai paese vicini.
Situata nel cuore del Mediterraneo alla confluenza del mondo arabo, dell’Africa e dell’Europa, da tempo immemorabile la Tunisia ha saputo tessere stretti legami commerciali e culturali con gli altri popoli del Mediterraneo. Mille e un monumento attestano le glorie del passato. Eroi e semidei continuano ad aleggiare sulle sue coste. Non stupisce, dunque, che proprio qui Ulisse abbia scoperto gli strani Lotofagi, possessori di un frutto così dolce da non voler più abbandonare il loro giardino. È possibile che si trattasse del frutto del dattero, dell'arancio o della melograno; o forse ad avvincerlo fu l’incanto di un tale splendore. In effetti questo fazzoletto di terra è sempre stato segnato da una storia fulgida, che ne ha fatto un magico crocevia tra Africa e Mediterraneo, naviganti del nord e carovanieri del deserto.
Tra Mediterraneo orientale e occidentale, la Tunisia gode di una posizione geografica privilegiata a metà strada tra Europa e Africa e cela inestimabili tesori storici e numerosi punti di interesse turistico. Le immense spiagge e gli affascinanti siti archeologici attirano ogni anno quasi sette milioni di turisti, provenienti soprattutto dai paesi europei e dai paese vicini.
Situata nel cuore del Mediterraneo alla confluenza del mondo arabo, dell’Africa e dell’Europa, da tempo immemorabile la Tunisia ha saputo tessere stretti legami commerciali e culturali con gli altri popoli del Mediterraneo. Mille e un monumento attestano le glorie del passato. Eroi e semidei continuano ad aleggiare sulle sue coste. Non stupisce, dunque, che proprio qui Ulisse abbia scoperto gli strani Lotofagi, possessori di un frutto così dolce da non voler più abbandonare il loro giardino. È possibile che si trattasse del frutto del dattero, dell'arancio o della melograno; o forse ad avvincerlo fu l’incanto di un tale splendore. In effetti questo fazzoletto di terra è sempre stato segnato da una storia fulgida, che ne ha fatto un magico crocevia tra Africa e Mediterraneo, naviganti del nord e carovanieri del deserto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura