Scienza e Religione: frammenti di verità - Roberto Battiston e Gianfranco Ravasi

Tolomeo Megales Syntaxeos
Dal 22 March 2018 al 22 March 2018
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 18 - 19:30
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Un confronto inedito, inconsueto, tra due personaggi e due punti di vista “complementari”.
Sono Roberto Battiston, fisico, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e il Cardinale Gianfranco Ravasi, esperto biblista ed ebraista, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura i protagonisti dell’incontro Scienza e Religione: Frammenti di verità, giovedì 22 marzo alle 18.00 al MAXXI (Auditorium del museo, ingresso gratuito fino a esaurimento posti grazie a Enel main partner della mostra Gravity).
L’incontro - moderato da Vincenzo Napolano, comunicatore scientifico dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e co-curatore della mostra Gravity - fa parte del programma per approfondire i temi di GRAVITY. Immaginare l’Universo dopo Einstein, nata dalla inedita collaborazione traMAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, ASI Agenzia Spaziale Italiana e INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (fino al 6 maggio 2018).
Il Presidente dell’ASI Roberto Battiston, fisico sperimentale, specializzato nel campo della fisica fondamentale delle particelle elementari e il CardinaleGianfranco Ravasi, una delle maggiori figure del pensiero religioso contemporaneo, si interrogheranno sui temi delle rivoluzionarie scoperte della scienza, su come queste abbiano influito sul pensiero umano, sul rapporto tra scienza e fede che devono “incrociare gli sguardi”. Perché, ha detto Mons. Ravasi: “La ricerca è umiltà, è consapevolezza che la verità è più grande; il grande scienziato e il grande teologo non è colui che dà tutte le risposte, ma colui che pone sempre le vere domande, le domande necessarie".
Il programma di incontri, tutti a ingresso libero grazie a Enel, prosegue con l’astronauta Samantha Cristoforetti e l'ingegnere aerospaziale Amalia Ercoli Finzi, artefice della missione Rosetta, prima donna italiana a laurearsi in ingegneria spaziale (10 aprile), l’artista Laurent Grasso e il neurobiologo britannico Semir Zeki (27 aprile).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso