Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Simone D'Auria. ReStArt. L’Arte Rigenerativa nello Spirito dell’Eurasia

Simone D'Auria, Spoon, 2016. Plastica, 153 cm
Dal 01 Dicembre 2016 al 01 Dicembre 2016
Roma
Luogo: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Indirizzo: piazzale della Farnesina 1
Orari: h 10.30
Dopo l’appuntamento alle Nazioni Unite a New York, giovedì 1 dicembre 2016 la sede Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale a Roma ospita la tappa italiana di ReStArt, iniziativa itinerante nata con l’obiettivo di promuovere la salvaguardia del pianeta e di rigenerare il patrimonio artistico monumentale, ideata dalla Rosini Gutman Foundation per la celebrazione del 20° anniversario dell’Asia Europe Meeting (ASEM) alle Nazioni Unite a New York, in collaborazione con la European Union Association (EUA) e la Asia Europe NGO’s Network (ASEM UN).
Tra i protagonisti della mostra, dal titolo I cantieri dell’arte, si segnala l’architetto e designer Simone D'Auria (Bergamo, 1976) che, per l’occasione, presenterà SPOON - I EAT EARTH, una serie di cucchiai giganti, creati come omaggio a EXPO 2015 e al tema Nutrire il pianeta. Energia per la vita.
I 40 cucchiai ipertrofici - alti 153 cm di altezza -, realizzati in plastiche riciclate, simbolo della rigenerazione della plastica presente nei mari e negli oceani, saranno posti negli spazi verdi del Palazzo della Farnesina. Con Spoon, D’Auria si concentra sul rapporto dell’individuo con il mondo, considerando il tema della fame - fame di vita, di pensiero, di libertà, di esperienze, di apertura verso gli altri.
La rassegna ospiterà, inoltre, i Genomi di Giovanni Gurioli, le opere dedicate alla scrittura e all’unione fra Europa e Asia dell’artista cinese Cao e le Energy Box di Atomo, Teatro, Gag e Kiv.
La condivisione dei valori d’arte e cultura messa in atto da ReStArt, con progetti dedicati all’innovazione, alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile, è un elemento fondamentale per creare solidi legami capaci di contribuire all’evoluzione del contesto sociale e delle economie dei paesi ASEM, e di creare sinergie tra europa e Asia sulla “Nuova via della seta”.
Infatti, ReStArt proseguirà il proprio viaggio verso Astana 2017 in Kazakistan, quindi a Baku, in Azerbaigian, e toccare in seguito Mongolia, Federazione Russa, Repubblica Popolare di Cina, India, Thailandia, Vietnam, Myanmar, Singapore, Cambogia, Bangladesh, Hong Kong.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato
-
Dal 28 gennaio 2023 al 11 giugno 2023 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
Elliott Erwitt. Vintage
-
Dal 26 gennaio 2023 al 04 giugno 2023 Bergamo | Accademia Carrara
Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello
-
Dal 21 gennaio 2023 al 07 maggio 2023 Teramo | Castello Della Monica
La camera delle meraviglie