Subiaco 1465-2015

Subiaco 1465-2015
Dal 9 August 2015 al 31 October 2015
Subiaco | Roma
Luogo: Rocca Abbaziale
Indirizzo: via della Rocca
Enti promotori:
- MiBACT
E-Mail info: info@subiacoturismo.it
Sito ufficiale: http://www.comune.subiaco.rm.it
Non poteva mancare nell’anno dedicato alle celebrazioni per la nascita della stampa a caratteri mobili in Italia una mostra interamente dedicata ai primi libri stampati e al luogo in cui videro la luce ben 550 anni fa: il Monastero di Santa Scolastica a Subiaco.
E infatti domenica 9 agosto alle 18,30 la Rocca di Subiaco ospiterà l’inaugurazione della mostra dall’inequivocabile titolo “Subiaco 1465-2015”.
Si tratta di un percorso espositivo con chiari intenti divulgativi che si snoda nelle sale del pian terreno dello storico palazzo (da poco entrato nella disponibilità comunale, dopo essere stato per secoli proprietà dell’Abbazia).
Il visitatore, immerso in un ambiente di per sé suggestivo, troverà pannelli descrittivi, ricostruzioni di macchine d’epoca, installazioni e le copie dei due incunaboli sublacensi: il De Oratore e il Lattanzio.
Lo scopo della mostra è quello di celebrare l’importante anniversario fornendo una chiave di lettura degli avvenimenti che portarono Subiaco ad essere la culla della stampa in Italia.
In pochi passi sarà possibile ripercorrere l’evoluzione di una delle poche, grandi rivoluzioni della storia della cultura.
Il progetto dell’allestimento è a cura di Valerio Ottavino e Marco Valentini, che si sono avvalsi della consulenza di Maria Antonietta Orlandi e Donatella Trastulli.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 31 ottobre e sarà visitabile tutti i giorni dal 9 al 23 agosto dalle 10 alle 19 e nei weekend sempre dalle 10 alle 19 per il restante periodo.
E infatti domenica 9 agosto alle 18,30 la Rocca di Subiaco ospiterà l’inaugurazione della mostra dall’inequivocabile titolo “Subiaco 1465-2015”.
Si tratta di un percorso espositivo con chiari intenti divulgativi che si snoda nelle sale del pian terreno dello storico palazzo (da poco entrato nella disponibilità comunale, dopo essere stato per secoli proprietà dell’Abbazia).
Il visitatore, immerso in un ambiente di per sé suggestivo, troverà pannelli descrittivi, ricostruzioni di macchine d’epoca, installazioni e le copie dei due incunaboli sublacensi: il De Oratore e il Lattanzio.
Lo scopo della mostra è quello di celebrare l’importante anniversario fornendo una chiave di lettura degli avvenimenti che portarono Subiaco ad essere la culla della stampa in Italia.
In pochi passi sarà possibile ripercorrere l’evoluzione di una delle poche, grandi rivoluzioni della storia della cultura.
Il progetto dell’allestimento è a cura di Valerio Ottavino e Marco Valentini, che si sono avvalsi della consulenza di Maria Antonietta Orlandi e Donatella Trastulli.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 31 ottobre e sarà visitabile tutti i giorni dal 9 al 23 agosto dalle 10 alle 19 e nei weekend sempre dalle 10 alle 19 per il restante periodo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo