Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
The making of / Artisti al lavoro in tv
Dal 23 Novembre 2013 al 15 Dicembre 2013
Roma
Luogo: Il Mitreo di Corviale
Indirizzo: via Marino Mazzacurati 61
Orari: su appuntamento lunedì e venerdì 10-13; sabato 11-13/ 15-18
Curatori: Maria Paola Orlandini, Raffaele Simongini
Enti promotori:
- MIBACT
- Servizio Architettura e arte contemporanee della Direzione Generale per il paesaggio le belle arti l'architettura e l'arte contemporanee
- Rai Educational
- Regione Lazio
- Arvalia Municipio Roma XI
- Mitreo Iside
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 0608
E-Mail info: f.magri@zetema.it
Sito ufficiale: http://www.mitreoiside.com
The making of / Artisti al lavoro in tv a cura di Maria Paola Orlandini e Raffaele Simongini porta dal 23 novembre al 15 dicembre 2013 alcuni degli artisti italiani che oggi stanno entrando a far parte della storia dell’arte a noi contemporanea in una sede in controtendenza, Corviale, che sarà teatro lei stessa, nei prossimi mesi e anni, di un gigantesco making of che coinvolgerà abitanti, istituzioni pubbliche e private e associazioni.
Ennio Calabria, Cristina Crespo, Michele De Luca, Antonio Fraddosio, Licia Galizia e Michelangelo Lupone, Giorgio Galli, Omar Galliani, Patrizia Guerresi Maimouna, Piero Mascetti, Mimmo Paladino, Antonio Passa, Agnese Purgatorio, Pietro Ruffo, Savino e Filinceri e Sten e Lex sono i protagonisti dell’esposizione.
Il racconto si dipana secondo i loro dettami creativi: dall’idea-intuizione di un progetto, alla formatività della materia attraverso la tecnica, fino all’espressione compiuta dell’opera d’arte.
Da un lato l’opera. Dall’altro, su un monitor, il videoclip che ne documenta le fasi creative, le foto degli artisti, i QR Code di alcune delle loro opere più significative.
Questa mostra, che prende il titolo dalla rubrica della trasmissione televisiva Art News The Making of, rivendica il ruolo di quel tipo di televisione che vuole essere divulgativa e educativa. Strumento ineguagliabile, la tv - senza volerlo e a saperla guardare - restituisce il sapore del non detto, la verità della comunicazione non verbale.
L’esperimento televisivo di The Making of aveva lo scopo di oltrepassare la barriera dell’interpretazione critica, da sempre ritenuta indispensabile alla comprensione dell’arte contemporanea, ma, forse per mancanza di consuetudine, difficilmente apprezzata da un pubblico televisivo generalista. E voleva rendere protagonisti gli artefici delle opere, per svelarne non tanto i significati, quanto le motivazioni più recondite, attraverso gesti, sguardi, smorfie, la tensione nervosa e muscolare.
E gli artisti, in questo mondo della comunicazione spesso votato alla comunicazione di sé, hanno dato prova della loro salutare eccentricità muovendosi con sublime indifferenza nei confronti della telecamera, e dimostrando sincero interesse per il buon esito dell’opera, superiore ad ogni personale imbarazzo o reticenza.
La mostra è stata realizzata grazie al sostegno del MIBACT e in particolare del Servizio Architettura e arte contemporanee della Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee e inaugura in occasione del FORUM “CORVIALE 2020: INTELLIGENTE, SOSTENIBILE, INCLUSIVO” organizzato dal MIBACT per affrontare il tema dello sviluppo urbano con un approccio globale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato