trans/uman(z)e 2013

trans/uman(z)e 2013, Storie Contemporanee - Arti visuali Scritture Società, Roma
Dal 15 September 2013 al 29 September 2013
Roma
Luogo: Storie Contemporanee - Arti visuali Scritture Società
Indirizzo: via Alessandro Poerio 16/B
Orari: da martedì a venerdì 17-19; lun pomeriggio e sab mattina per appuntamento
Curatori: Anna Cochetti
Telefono per informazioni: +39 339 2712214
E-Mail info: storiecontemporanee@live.it
Sito ufficiale: http://storiecontemporanee.wordpress.com
“trans/uman(z)e 2013” è il titolo con il quale Domenica 15 Settembre 2013, alle ore 11.00, il Progetto STORIECONTEMPORANEE, a cura di Anna Cochetti, accoglie nello spazio Studio Ricerca e Documentazione di Via Poerio 16/B il provvisorio approdo a Roma “dell’esemplare viaggio di cento uomini e di cento asini rossi dalla necessità alla libertà” avviato nelle installazioni Ananke e Metamorfosi di Graziella Reggio e Michiel Blumenthal, realizzate a Spoleto tra Aprile e Agosto 2013 nell’ambito delle manifestazioni Opus & Ligth e 8°Viaggiatori sulla Flaminia.
“trans/uman(z)e 2013” è l’articolata e stratificata narrazione del viaggio iniziatico, che - intrapreso dagli uomini e dagli asini nella Chiesetta della Madonna del Pozzo e mosso in corteo verso e dalla Civica Biblioteca - Graziella Reggio e Michiel Blumenthal ripercorrono e dispiegano e nella sosta romana prende nuova sostanza attraverso un’installazione site-specific e un Libro d’artista (realizzato a mano su carta pregiata in dieci esemplari numerati e firmati) che raccoglie e fissa nella memoria disegni foto mappe parole.
“La divina ineluttabile Necessità ha mosso, spinto, attratto, sorretto, costretto, guidato cento e cento figure d’uomo – senza braccia, senza volto, senza identità …Una folla di viaggiatori, di pellegrini, di migranti, in fuga da e in moto verso, affacciati sulla vertigine della salvezza cercata, sperata, implorata…
A uno a uno, i cento uomini, Lucio, Lucignolo o Pinocchio, si sono trasformati in cento asini rossi: il viaggio iniziatico verso la libertà e la salvezza è stato intrapreso…
La Metamorfosi è l’incipit dell’esemplare viaggio esperienziale nella ricerca e presa di coscienza del sé e dell’altro da sé, della propria e dell’altrui asinità, della propria e dell’altrui umanità.
Attinto lo spannung, gli uomini torneranno uomini e gli asini asini. Insieme, compresi della mutevolezza e permeabilità delle identità, muoveranno in corteo, seguendo l’artista-magicien-corifeo, ad attingere la fonte della conoscenza...”
Graziella Reggio ha vissuto a Venezia e a New York, dove ha studiato all'Art Students League con Richard Pousette-Dart e Bruce Dorfman Nel 1999 ha ottenuto il Pollock-Krasner Foundation Grant. Vive e lavora a Milano (dove è nata nel 1956)
Michiel Blumenthal (Amsterdam 1964) ha studiato Storia e successivamente Belli Arte alla Rietveld Academia ad Amsterdam e alla School of Visual Arts di New York. Vive e lavora tra Spoleto e Amsterdam.
“trans/uman(z)e 2013” è l’articolata e stratificata narrazione del viaggio iniziatico, che - intrapreso dagli uomini e dagli asini nella Chiesetta della Madonna del Pozzo e mosso in corteo verso e dalla Civica Biblioteca - Graziella Reggio e Michiel Blumenthal ripercorrono e dispiegano e nella sosta romana prende nuova sostanza attraverso un’installazione site-specific e un Libro d’artista (realizzato a mano su carta pregiata in dieci esemplari numerati e firmati) che raccoglie e fissa nella memoria disegni foto mappe parole.
“La divina ineluttabile Necessità ha mosso, spinto, attratto, sorretto, costretto, guidato cento e cento figure d’uomo – senza braccia, senza volto, senza identità …Una folla di viaggiatori, di pellegrini, di migranti, in fuga da e in moto verso, affacciati sulla vertigine della salvezza cercata, sperata, implorata…
A uno a uno, i cento uomini, Lucio, Lucignolo o Pinocchio, si sono trasformati in cento asini rossi: il viaggio iniziatico verso la libertà e la salvezza è stato intrapreso…
La Metamorfosi è l’incipit dell’esemplare viaggio esperienziale nella ricerca e presa di coscienza del sé e dell’altro da sé, della propria e dell’altrui asinità, della propria e dell’altrui umanità.
Attinto lo spannung, gli uomini torneranno uomini e gli asini asini. Insieme, compresi della mutevolezza e permeabilità delle identità, muoveranno in corteo, seguendo l’artista-magicien-corifeo, ad attingere la fonte della conoscenza...”
Graziella Reggio ha vissuto a Venezia e a New York, dove ha studiato all'Art Students League con Richard Pousette-Dart e Bruce Dorfman Nel 1999 ha ottenuto il Pollock-Krasner Foundation Grant. Vive e lavora a Milano (dove è nata nel 1956)
Michiel Blumenthal (Amsterdam 1964) ha studiato Storia e successivamente Belli Arte alla Rietveld Academia ad Amsterdam e alla School of Visual Arts di New York. Vive e lavora tra Spoleto e Amsterdam.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira