Uncut

Masai
Dal 9 March 2019 al 30 March 2019
Roma
Luogo: Mattatoio
Indirizzo: piazza Orazio Giustiniani 4
Orari: dal martedì alla domenica dalle 14 alle 20
Curatori: Renata Ferri
Sito ufficiale: http://www.mattatoioroma.it
Quando la paura mi attanaglia
quando la rabbia mi afferra il corpo
quando l’odio diventa il mio compagno
allora cerco un conforto femminile.
Perché solo di dolore femminile si tratta
e mi hanno insegnato che il dolore femminile perisce
come tutte le cose femminili.
Dahabo Ali Muse, Dolori femminili (poesia, 1998)
Una stanza qualunque, o la capanna buia d’un villaggio. Una lametta acquistata al mercato, un coltello affilato o un vetro rotto. Le donne di casa tengono ferma la bambina, mentre le viene inflitto un dolore che non dimenticherà mai.
Per 200 milioni di donne al mondo, il passaggio dall’infanzia all’età adulta è marchiato con il sangue di una mutilazione genitale. Dalla recisione del clitoride al raschiamento delle piccole labbra, fino alla rimozione di tutti i genitali esterni e a una stretta cucitura che lascia solo un piccolo foro per il flusso mestruale e le urine, da lacerare la prima notte di nozze.
È un rito ineluttabile, in certe società, che “purifica” le donne dalla loro stessa femminilità, soggiogandole nella sofferenza e nella negazione del piacere sessuale.
Secondo l’Unicef, il “taglio” rituale è ancora praticato in 30 Paesi del mondo, 27 dei quali si trovano nel continente africano. Il Parlamento Europeo stima la presenza nella Ue di 500.000 donne immigrate portatrici di una ferita che può comportare gravi conseguenze sanitarie e complessi percorsi d’integrazione.
Le immagini in mostra fanno parte del progetto multimediale UNCUT, che racconta come in 3 Paesi africani – Somaliland, Kenya ed Etiopia – le donne si siano coalizzate per sradicare questa pratica crudele. Una storia corale che restituisce testimonianze di dolore, di battaglie per i diritti femminili e, in molti casi, di successo ed emancipazione.
UNCUT viaggia anche in Europa, incontrando donne d’origine africana che vivono in Francia e rivelano come stiano superando il trauma dell’escissione con il loro impegno di sensibilizzazione tra le comunità migranti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti