Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
WOMAHR - Women_Art_Human Rights for Peace

Dal 03 Febbraio 2021 al 15 Febbraio 2021
Roma
Luogo: Museo Crocetti
Indirizzo: Via Cassia 492
Orari: da lunedì al venerdì 11-13 / 15-19
Curatori: Lorenzo Canova e Piernicola Maria Di Iorio
Enti promotori:
- Università degli Studi del Molise - Dipartimento di Scienze Umanistiche Sociali e della Formazione
- ARATRO Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
- Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Direzione Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 33711468
E-Mail info: info@fondazionecrocetti.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecrocetti.it
L’apertura nella data del 3 febbraio rinnova la tradizione della Fondazione di celebrare la ricorrenza della morte di Venanzo Crocetti nella casa studio da lui realizzata e nella quale ha vissuto per circa mezzo secolo.
L’evento, trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook e Youtube del Museo, permetterà dunque di ricordare il maestro e di presentare la mostra con gli interventi di Carla Ortolani, presidente della Fondazione Crocetti, di Lorenzo Canova e Piernicola Maria Di Iorio, curatori della mostra.
L’esposizione WOMAHR fa parte di un progetto realizzato dall'ARATRO, Museo laboratorio di arte contemporanea dell'Università del Molise, e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale- Direzione Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza nell’ambito del Terzo Piano Nazionale in attuazione dell’Agenda Donne Pace e Sicurezza e conclude un tour espositivo che ha già toccato il Palazzo GIL di Campobasso e Palazzo de’ Mayo a Chieti.
Il progetto nasce per mettere in risalto l’impegno dell’Italia nella protezione e nella promozione dei diritti umani delle donne, visti come fondamento della pace e della sicurezza internazionali, di uno sviluppo sostenibile e della creazione di una società stabile e inclusiva.
I linguaggi dell’arte contemporanea possono rappresentare infatti un importante strumento di approfondimento e di comunicazione delle questioni che interessano l’Agenda Donne, Pace e Sicurezza.
La mostra è composta quindi da presenze italiane e internazionali, con una particolare attenzione alla provenienza da aree geografiche in cui la questione dei diritti umani, specialmente delle donne, è particolarmente sensibile.
L’arte contemporanea può divenire così uno strumento capace di condividere una visione di dialogo a livello globale e uno strumento di educazione ai diritti umani capace di andare oltre i confini nazionali e linguistici per mettere in relazione e in dialogo popoli e culture differenti.
Le opere esposte sono pertanto dedicate in modo specifico ai diritti delle donne, per una società più inclusiva, per una lotta contro la violenza sulle donne, per una partecipazione delle donne ai processi di pace in linea con l’Agenda Donne, Pace, Sicurezza; alla lotta contro tutte le forme di discriminazione, contro l’intolleranza, il razzismo, la xenofobia e contro le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere.
La mostra comprende dunque:
Giovanni Albanese, Alì Assaf, Lucilla Catania, Marco Colazzo, Kim Dingle, Thalassini Douma, Stefania Fabrizi, David Fagioli, Giosetta Fioroni, Paola Gandolfi, Debora Hirsch, Grazia La Padula, Giancarlo Limoni, Vincenzo Merola, Adriano Nardi, Massimo Orsi, Giorgio Ortona, Salvatore Pulvirenti, Roxy in the Box, Virginia Ryan, Sandro Sanna, Beatrice Scaccia, Sana Tamzini, Marco Verrelli
Artiste e artisti che utilizzano tutti i diversi strumenti espressivi della contemporaneità, dalla fotografia alla pittura, dal disegno all’installazione e alla scultura, fino al video e alle opere digitali.
In questa tessitura stratificata si intrecciano così presenze che provengono dagli Stati Uniti all’Australia, dal Brasile all’Iraq, fino alla Tunisia e, ovviamente, all’Italia, in una costruzione multipla in cui si collegano esperienze concettuali, pittura astratta e iconica, assemblaggi e reportage fotografici, interpretazioni contemporanee della storia dell’arte e visioni fantastiche, evocazioni liriche e riscoperte di personaggi storici.
Nel corso della mostra sarà presentato il catalogo edito da Gangemi Editore.
Si ringrazia Spedart Servizi per l’Arte, Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 31 maggio 2023 al 01 ottobre 2023 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Mario Cresci. Un esorcismo del tempo
-
Dal 31 maggio 2023 al 31 agosto 2023 Milano | Museo del Novecento
Massimo Kaufmann. Le regole del gioco
-
Dal 01 giugno 2023 al 03 settembre 2023 Roma | Scuderie del Quirinale
L’Italia è un desiderio. Fotografie, Paesaggi e Visioni (1842-2022). Le Collezioni Alinari e Mufoco
-
Dal 29 maggio 2023 al 28 agosto 2023 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Alessandro Magno e l’Oriente
-
Dal 28 maggio 2023 al 12 novembre 2023 Lecco | Palazzo delle Paure
Pablo Atchugarry. Una vita tra Lecco e il Mondo
-
Dal 26 maggio 2023 al 24 settembre 2023 Genova | Palazzo Reale e Palazzo Spinola
Highlights. Maestri dal ‘500 al ‘700 dai Musei Nazionali di Genova