Writings on Yona Friedman

© Fondazione MAXXI | Yona Friedman. Mobile Architecture, People’s Architecture
Dal 25 October 2017 al 25 October 2017
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4A
Orari: 18 - 19:30
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
In occasione della mostra Yona Friedman. Mobile Architecture, People’s Architecture il MAXXI presenta due volumi dedicati all’architetto divenuto celebre per la teoria sull’Architettura Mobile.
Yona Friedman. Come vivere con gli altri senza essere né servi né padroni
a cura di Franco Bunčuga – prefazione di Manuel Orazi
edizioni Eleuthera
Con il suo linguaggio visivo semplice e asciutto, Friedman compila questo piccolo manuale dell’utopista concreto suggerendo i modi per vivere insieme agli altri senza dominare e senza essere dominati. Attraverso schizzi tanto ingegnosi quanto essenziali e una grafia che è parte integrante del disegno, l’autore mette a nudo i meccanismi che stanno alla base dei rapporti interpersonali portando allo scoperto quei rapporti gerarchici e di potere che si riproducono inavvertitamente nello spazio pubblico e nelle relazioni interindividuali.
Yona Friedman. Tetti
A cura di Andrea Bocco
Edizioni Quodlibet
Scritto a partire dagli anni Settanta, Tetti raccoglie informazioni pratiche (testate per l’Unesco dall’autore stesso) sulla costruzione di tetti e ripari, che vengono incontro alle esigenze materiali dei poveri nei Paesi del Terzo mondo. Si tratta di un’opera strutturata in modo composito, rappresentativa di come Friedman, già in quegli anni, avesse deciso di focalizzare i suoi interventi sulle modalità di inclusione degli abitanti nella progettazione del loro habitat: “I problemi della casa non riguardano solo i poveri. Vogliamo proporre soluzioni interessanti per tutte le società“.
Introduce
Elena Motisi curatore MAXXI
Intervengono
Franco Bunčuga docente di architettura e storia dell’arte
Manuel Orazi storico dell’architettura
Andrea Bocco docente di architettura presso Politecnico di Torino
Mercoledì 25 ottobre 2017 h 18 - 19:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura