Zhang Xiaotao. Echi Del Tempo

Zhang Xiaotao, La montagna vuota, 2023, olio su lino, 200×300 cm.
Dal 18 July 2025 al 28 September 2025
Roma
Luogo: Palazzo Merulana
Indirizzo: Via Merulana 121
Curatori: Andrea Romoli Barberini
Sito ufficiale: http://www.palazzomerulana.it
Ci sono immagini che non si limitano a farsi guardare. Ti abitano.
Ti attraversano. E restano
Dal 18 luglio al 28 settembre 2025, Palazzo Merulana presenta “Echi Del Tempo”, personale dell’artista cinese Zhang Xiaotao, che torna ad esporre in Italia dopo aver partecipato alla 55a Biennale di Venezia nel 2013. La mostra, a cura dello storico dell’arte Andrea Romoli Barberini, propone un viaggio immersivo nell’universo visivo e concettuale dell’artista tra i più rappresentativi della scena contemporanea cinese.
Attraverso pittura e animazione digitale, Zhang Xiaotao ci offre la sua riflessione sui concetti di tempo, spazio, natura, spiritualità e condizione umana, senza tralasciare i traumi, le paure e le nevrosi collettive che segnano la nostra epoca. Le opere esposte mescolano tradizione e innovazione, linguaggio pittorico e sperimentazione tecnologica, in un dialogo costante tra Oriente e Occidente, tra intimo e universale, dove traumi, memorie e paure si intrecciano a simboli, luoghi e spiritualità. Metropoli postindustriali, colonie di insetti, santi logorati dal tempo: Zhang Xiaotao ci racconta il nostro presente con immagini che sanno essere dolci e feroci, seducenti e disturbanti. Il passato personale si apre a riflessioni universali, in uno sguardo che è insieme intimo e collettivo.
Zhang Xiaotao è nato a Chongqingin Cina, nel 1970.
Si è laureato presso il Dipartimento di Pittura a olio dell’Accademia di belle arti del Sichuan nel 1996. Ha conseguito un dottorato presso l’Accademia Centrale di belle arti di Pechino nel 2016. Professore ospite presso la City University di Hong Kong, attualmente risiede a Pechino.
Ha partecipato alla 55.ma Biennale di Venezia, alla 7.ma Triennale di arte contemporanea Asia-Pacifico, alla 6a Biennale di Mosca, alla 2a Biennale di Praga, alla Triennale di Guangzho, alla Biennale di Chengdu, alla Biennale di Architettura di Shenzhen-Hong Kong, alla Biennale di animazione indipendente di Shenzhen, al Netherlands Animation Painting Film Festival, all’Ottawa International Animation Festival, al Tokyo Animation Festival, all’Asian Animation Competition.
Ha inoltre esposto presso la London Saatchi Gallery (UK), il Museo MAXXI di Roma (Italia), l’Aarhus Art Museum (Danimarca), l’Albright Knox Art Museum, New York (USA), Lucerne Art Museum (Svizzera)?Ringling Museum, Sarasota (Florida, USA), Museum di Arte Moderna, Valencia (Spagna), Museo di Arte Contemporanea, Bologna (Italia), Museo ESSL, Vienna (Austria), Centro delle Arti Santa Monica, Barcellona (Spagna), Fondazione 3.14, Bergen (Norvegia), Museo d’Arte di Seoul (Corea del Sud) e in altre sedi prestigiose.
Nel 2008 ha vinto il “Premio Giovane Artista Cinese dell’Anno”. Nel marzo 2009 è stato intervistato da “FLASH ART”. Nel 2011 e 2012 ha vinto consecutivamente il premio “Asia’s Best Technical Animation Award”. Nel 2015 è stato invitato come giudice internazionale dei CUBE Global Digital Art Awards, nel gennaio 2016 ha accettato un’intervista esclusiva con l’edizione internazionale del “The New York Times”, Nostalgico e surreale, la Cina moderna dell’artista di animazione Zhang Xiaotao. Nel 2018 The Adventures of Volume ha vinto il Premio “China Libo International Animation”. Nel 2019 Three Thousand Worlds·Ephemera è stato selezionato per il “Linz Electronic Art Festival” (Austria). Si sono interessati del suo lavoro autorevoli studiosi, importanti gallerie d’arte, fondazioni, centri d’arte e collezionisti nazionali e internazionali.
Ti attraversano. E restano
Dal 18 luglio al 28 settembre 2025, Palazzo Merulana presenta “Echi Del Tempo”, personale dell’artista cinese Zhang Xiaotao, che torna ad esporre in Italia dopo aver partecipato alla 55a Biennale di Venezia nel 2013. La mostra, a cura dello storico dell’arte Andrea Romoli Barberini, propone un viaggio immersivo nell’universo visivo e concettuale dell’artista tra i più rappresentativi della scena contemporanea cinese.
Attraverso pittura e animazione digitale, Zhang Xiaotao ci offre la sua riflessione sui concetti di tempo, spazio, natura, spiritualità e condizione umana, senza tralasciare i traumi, le paure e le nevrosi collettive che segnano la nostra epoca. Le opere esposte mescolano tradizione e innovazione, linguaggio pittorico e sperimentazione tecnologica, in un dialogo costante tra Oriente e Occidente, tra intimo e universale, dove traumi, memorie e paure si intrecciano a simboli, luoghi e spiritualità. Metropoli postindustriali, colonie di insetti, santi logorati dal tempo: Zhang Xiaotao ci racconta il nostro presente con immagini che sanno essere dolci e feroci, seducenti e disturbanti. Il passato personale si apre a riflessioni universali, in uno sguardo che è insieme intimo e collettivo.
Zhang Xiaotao è nato a Chongqingin Cina, nel 1970.
Si è laureato presso il Dipartimento di Pittura a olio dell’Accademia di belle arti del Sichuan nel 1996. Ha conseguito un dottorato presso l’Accademia Centrale di belle arti di Pechino nel 2016. Professore ospite presso la City University di Hong Kong, attualmente risiede a Pechino.
Ha partecipato alla 55.ma Biennale di Venezia, alla 7.ma Triennale di arte contemporanea Asia-Pacifico, alla 6a Biennale di Mosca, alla 2a Biennale di Praga, alla Triennale di Guangzho, alla Biennale di Chengdu, alla Biennale di Architettura di Shenzhen-Hong Kong, alla Biennale di animazione indipendente di Shenzhen, al Netherlands Animation Painting Film Festival, all’Ottawa International Animation Festival, al Tokyo Animation Festival, all’Asian Animation Competition.
Ha inoltre esposto presso la London Saatchi Gallery (UK), il Museo MAXXI di Roma (Italia), l’Aarhus Art Museum (Danimarca), l’Albright Knox Art Museum, New York (USA), Lucerne Art Museum (Svizzera)?Ringling Museum, Sarasota (Florida, USA), Museum di Arte Moderna, Valencia (Spagna), Museo di Arte Contemporanea, Bologna (Italia), Museo ESSL, Vienna (Austria), Centro delle Arti Santa Monica, Barcellona (Spagna), Fondazione 3.14, Bergen (Norvegia), Museo d’Arte di Seoul (Corea del Sud) e in altre sedi prestigiose.
Nel 2008 ha vinto il “Premio Giovane Artista Cinese dell’Anno”. Nel marzo 2009 è stato intervistato da “FLASH ART”. Nel 2011 e 2012 ha vinto consecutivamente il premio “Asia’s Best Technical Animation Award”. Nel 2015 è stato invitato come giudice internazionale dei CUBE Global Digital Art Awards, nel gennaio 2016 ha accettato un’intervista esclusiva con l’edizione internazionale del “The New York Times”, Nostalgico e surreale, la Cina moderna dell’artista di animazione Zhang Xiaotao. Nel 2018 The Adventures of Volume ha vinto il Premio “China Libo International Animation”. Nel 2019 Three Thousand Worlds·Ephemera è stato selezionato per il “Linz Electronic Art Festival” (Austria). Si sono interessati del suo lavoro autorevoli studiosi, importanti gallerie d’arte, fondazioni, centri d’arte e collezionisti nazionali e internazionali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira