Contemporaneamente museo – nuove offerte per antichi dei

Contemporaneamente museo – nuove offerte per antichi dei
Dal 1 March 2013 al 30 May 2013
Pontecagnano Faiano | Salerno
Luogo: Museo Archeologico Nazionale
Indirizzo: via Lucania 1
Orari: da martedì a domenica 9-19
Curatori: Maura Picciau, Maria Giovanna Sessa
Enti promotori:
- Soprintendenza per i BSAE per le province di Salerno e Avellino
- Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno Avellino Benevento e Caserta
Telefono per informazioni: +39 089 848181/ 328 0261293
E-Mail info: mariagiovannasessa@beniculturali.it
Il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano Faiano (Salerno) apre i suoi spazi ad una mostra che propone insieme le opere ceramiche originali dell’artista Wanda Fiscina, significativa presenza nel panorama artistico italiano, con i reperti dell’antica civiltà degli “Etruschi di frontiera”.
“Contemporaneamente museo – nuove offerte per antichi dei”, questo il titolo della mostra organizzata dalla Soprintendenza per i BSAE per le province di Salerno e Avellino di concerto con la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno Avellino Benevento e Caserta, a cura di Maura Picciau e Maria Giovanna Sessa.
L’innovativo progetto espositivo, realizzato con la stretta collaborazione del Comune di Pontecagnano Faiano, si inaugura il 28 febbraio alle ore 18.00 e sarà visitabile fino al prossimo 30 maggio. Negli spazi museali di recente costruzione si propone un singolare doppio viaggio tra antico e contemporaneo, offrendo nuove possibilità di fruizione di un patrimonio archeologico inestimabile, il cui nucleo più consistente è rappresentato dai reperti provenienti da oltre 9000 sepolture del centro etrusco-campano, crocevia di popoli e colture.
Senza stravolgere l’originario allestimento, le maioliche di Wanda Fiscina si affiancano ai ricchi corredi funerari di tombe principesche, in un gioco estetico fortemente evocativo di immagini ancestrali. L’artista apre il suo animo mediterraneo ai miti della “Grande Madre”, all’intimo mistero femminino in cui fertilità e fecondità sono aggettivi e sostantivi di quel mondo antico che sono uniti in uno stesso concetto: il processo di dare e garantire la vita è connesso a quello della creatività, della civiltà e della cultura.
Contemporaneamente museo vuole essere un duplice percorso espositivo ed un’azione culturale importante: non tanto, o non soltanto, l’inserimento di espressioni artistiche dell’oggi nei musei storici, quanto l’esperienza della simultaneità dell’espressione artistica dell’uomo, oltre le epoche. Una mostra che rende vivo il senso della storia e delle testimonianze da essa lasciate attraverso i ritrovamenti, come sottolinea l’architetto Fulvio Irace: “l’intera installazione come un atto di devozione verso un culto dei morti che ne riconosce la presenza in omaggio a un principio di continuità”.
“Contemporaneamente museo – nuove offerte per antichi dei”, questo il titolo della mostra organizzata dalla Soprintendenza per i BSAE per le province di Salerno e Avellino di concerto con la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno Avellino Benevento e Caserta, a cura di Maura Picciau e Maria Giovanna Sessa.
L’innovativo progetto espositivo, realizzato con la stretta collaborazione del Comune di Pontecagnano Faiano, si inaugura il 28 febbraio alle ore 18.00 e sarà visitabile fino al prossimo 30 maggio. Negli spazi museali di recente costruzione si propone un singolare doppio viaggio tra antico e contemporaneo, offrendo nuove possibilità di fruizione di un patrimonio archeologico inestimabile, il cui nucleo più consistente è rappresentato dai reperti provenienti da oltre 9000 sepolture del centro etrusco-campano, crocevia di popoli e colture.
Senza stravolgere l’originario allestimento, le maioliche di Wanda Fiscina si affiancano ai ricchi corredi funerari di tombe principesche, in un gioco estetico fortemente evocativo di immagini ancestrali. L’artista apre il suo animo mediterraneo ai miti della “Grande Madre”, all’intimo mistero femminino in cui fertilità e fecondità sono aggettivi e sostantivi di quel mondo antico che sono uniti in uno stesso concetto: il processo di dare e garantire la vita è connesso a quello della creatività, della civiltà e della cultura.
Contemporaneamente museo vuole essere un duplice percorso espositivo ed un’azione culturale importante: non tanto, o non soltanto, l’inserimento di espressioni artistiche dell’oggi nei musei storici, quanto l’esperienza della simultaneità dell’espressione artistica dell’uomo, oltre le epoche. Una mostra che rende vivo il senso della storia e delle testimonianze da essa lasciate attraverso i ritrovamenti, come sottolinea l’architetto Fulvio Irace: “l’intera installazione come un atto di devozione verso un culto dei morti che ne riconosce la presenza in omaggio a un principio di continuità”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons