Eron. Blending

Eron Blending, San Marino
Dal 16 November 2013 al 12 January 2014
San Marino |
Luogo: Palazzo SUMS
Indirizzo: via G. B. Belluzzi 1
Curatori: Andrea Bruciati
Enti promotori:
- Fondazione San Marino Cassa di Risparmio – S.U.M.S.
- Segreterie di Stato per Cultura e per Turismo
Telefono per informazioni: +390549992515
E-Mail info: associazioneilgarage@gmail.com
Sito ufficiale: http://eronblending.com
Con il titolo “BLENDING”, la Repubblica di San Marino ospiterà negli spazi di Palazzo SUMS dal 15 novembre 2013 al 12 gennaio 2014, la mostra personale dell’artista italiano Eron, eletto miglior street artist italiano dalla rivista specializzata AL Magazine alla fine degli anni novanta, ha continuato nel corso del tempo a sperimentare ed affinare la tecnica della spray painting fino ad ottenere un risultato pittorico unico e riconoscibile. “BLENDING” sarà curata dal noto critico Andrea Bruciati, attualmente direttore della Galleria d’Arte Contemporanea di Monfalcone e di Art Verona, tra le più importanti fiere d’arte italiana.
Eron realizza i suoi lavori sia sui muri urbani sia su tela considerando sempre il contesto nel quale interviene. Le opere murali che Eron crea in strada toccano spesso temi sociali, mentre quando dipinge in studio, la sua ricerca figurativa va oltre la semplice rappresentazione di un soggetto. All’interno dello stesso dipinto, disegno e realtà si fondono dando origine ad una materializzazione del pensiero in una visione onirica, trasmettendoci degli inediti dèjà vu che ci ri-sintonizzano su alcune sensazioni già vissute. Immagini che non si fermano alla retina, ma la oltrepassano entrando nel subconscio grazie alla creazione di uno spazio/tempo pittorico nel quale disegno, realtà e pensieri diventano immagini che in maniera del tutto soggettiva interpretiamo.
Nel 2009 vince il Premio Terna ed espone al Chelsea Art Museum di New York.
Eron è stato invitato ad esporre in numerose mostre personali e collettive esponendo insieme a vari artisti come Obey, Ericailcane, Blu, Ozmo, Olek, Phase 2, Flavio Favelli, Gabriele Basilico, Enzo Cucchi.
Con l’opera dal titolo “Forever and ever… Nei secoli dei secoli…”, per la prima volta nella storia, la street art entra nel luogo dove l’Arte supera i secoli… La Chiesa. La “consacrazione” di un’arte che fino ad oggi è stata oggetto di un “pregiudizio universale".
Eron ha esposto in diverse parti del mondo tra cui Horizon One Gallery – Museo d’Arte Moderna di El Cairo, Chelsea Art Museum di New York, Palazzo delle Esposizioni di Roma, Palazzo della Permanente di Milano, Binz & Kreamer Gallery di Colonia, al PAC – Padiglione Arte Contemporanea di Milano, Galleria Nazionale delle Marche, Museo d’Arte Moderna Ugo Carà di Trieste, Civic Centre Ozumba Mbdiwe of Lagos – Nigeria, TOMAV – Torre Moresco Centro Arti Visive – Fermo, LC Gallery di Berlino, Ego Gallery di Lugano, Biennale di Venezia.
Eron realizza i suoi lavori sia sui muri urbani sia su tela considerando sempre il contesto nel quale interviene. Le opere murali che Eron crea in strada toccano spesso temi sociali, mentre quando dipinge in studio, la sua ricerca figurativa va oltre la semplice rappresentazione di un soggetto. All’interno dello stesso dipinto, disegno e realtà si fondono dando origine ad una materializzazione del pensiero in una visione onirica, trasmettendoci degli inediti dèjà vu che ci ri-sintonizzano su alcune sensazioni già vissute. Immagini che non si fermano alla retina, ma la oltrepassano entrando nel subconscio grazie alla creazione di uno spazio/tempo pittorico nel quale disegno, realtà e pensieri diventano immagini che in maniera del tutto soggettiva interpretiamo.
Nel 2009 vince il Premio Terna ed espone al Chelsea Art Museum di New York.
Eron è stato invitato ad esporre in numerose mostre personali e collettive esponendo insieme a vari artisti come Obey, Ericailcane, Blu, Ozmo, Olek, Phase 2, Flavio Favelli, Gabriele Basilico, Enzo Cucchi.
Con l’opera dal titolo “Forever and ever… Nei secoli dei secoli…”, per la prima volta nella storia, la street art entra nel luogo dove l’Arte supera i secoli… La Chiesa. La “consacrazione” di un’arte che fino ad oggi è stata oggetto di un “pregiudizio universale".
Eron ha esposto in diverse parti del mondo tra cui Horizon One Gallery – Museo d’Arte Moderna di El Cairo, Chelsea Art Museum di New York, Palazzo delle Esposizioni di Roma, Palazzo della Permanente di Milano, Binz & Kreamer Gallery di Colonia, al PAC – Padiglione Arte Contemporanea di Milano, Galleria Nazionale delle Marche, Museo d’Arte Moderna Ugo Carà di Trieste, Civic Centre Ozumba Mbdiwe of Lagos – Nigeria, TOMAV – Torre Moresco Centro Arti Visive – Fermo, LC Gallery di Berlino, Ego Gallery di Lugano, Biennale di Venezia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio