Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Arte al banco. Opere di Mauro Pellizzi

Arte al banco. Opere di Mauro Pellizzi, Colle di Val d'Elsa
Dal 13 Febbraio 2021 al 13 Marzo 2021
Colle di Val d'Elsa | Siena
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Enti promotori:
- Pro Loco di Colle di Val d’Elsa
- Con il patrocinio del Comune di Colle di Val d’Elsa
Arte al banco cerca di dare una risposta alle difficoltà, causa emergenza Covid, di allestire mostre nei luoghi generalmente deputati a questa funzione.
A seguito delle chiusure di gallerie d’arte e musei, nasce l’idea di far muovere le opere d’arte verso quei luoghi che in questi complessi mesi di emergenza non hanno smesso di esercitare la loro attività commerciale, diventando per molte persone occasione d’incontro, se non addirittura unico momento di interazione sociale.
Non è una novità per l’arte contemporanea. Da molti anni ristoranti, librerie, negozi di abbigliamento e i più svariati esercizi commerciali ospitano esposizioni personali, collettive o anche singole opere.
Arte al banco non è solo una mostra d’arte, dato che vuole essere un percorso di valorizzazione di quelle attività che contribuiscono a disegnare la comunità colligiana e che in questi mesi nonostante le chiusure forzate sono riuscite a mantenere in funzione i loro servizi.
Si tratta di esercizi che hanno superato generazioni e vinto abitudini, mode e importanti sfide nel tempo, altri sono recenti concretizzazioni di sogni e intelligenze, diventati riferimenti produttivi e sociali, che determinano la qualità del territorio e contribuiscono alla sua ricchezza.
Il progetto prevede la realizzazione di una esposizione diffusa con opere di Mauro Pellizzi coinvolgendo alcune delle attività commerciali di Colle di Val d’Elsa, circa una quindicina, che hanno risposto positivamente all’iniziativa. Ogni esercizio ospita un’opera concordata con l’autore per il periodo che va dal 13 febbraio al 13 marzo 2021 ed è visibile a frequentatori e clienti nel normale orario di apertura. Per la prima volta sono esposti a Colle di Val d’Elsa, dove l’autore vive e lavora, dipinti e sculture realizzati negli ultimi dieci anni.
Il periodo non è scelto a caso: a circa un anno dall’inizio dell’emergenza sanitaria in Italia e dei lockdown che hanno scandito abitudini e relazioni sociali, la mostra si pone come piccola terapia alla necessità di definire una nuova normalità.
La ricerca di M.P. si basa sul linguaggio del corpo e le sue molteplici potenzialità espressive. L’autore usa soprattutto il legno, materiale della tradizione che viene da lui riattualizzato attraverso un appassionato lavoro di intaglio, al quale affianca l’utilizzo della pietra, del ferro, del marmo, del cemento e della tela, a volte sperimentando la loro combinazione. Un ruolo determinante è affidato alla parola scritta, mezzo per assecondare la voglia di raccontare, che in forma di didascalia o commento contribuisce a dar forma a quell’immaginario, insieme ironico e malinconico, delicato e forte, così peculiare delle opere di M.P.
Adesioni:
Angela Parrucchiera, via Alessandro Manzoni 46
ARTù Galleria Corniceria, via Roma 36/38
Berny Bee Tattoo, via A. Diaz 20
BiancaTilde, Abiti&Essenze, piazza Bartolomeo Scala 28
Enoteca Il Salotto, via Gracco del Secco 31
Eurasia1981, via Giuseppe Mazzini 21
Farmacia Pacini, piazza Arnolfo di Cambio 15
Ferramenta Petrini, via T. Bandiera 38/A, Gracciano –
Hotel Palazzo Renieri, Via F.Campana 6
La Corte dei Gufi, via G.Mazzini 5
Libreria La Martinella, piazza Bartolomeo Scala 30
Macelleria Marzini, via Usimbardi 27
ORE & ORO Gioiellerie, via Mazzini 27
Pro Loco Colle di Val d’Elsa, Ufficio Turistico, Palazzo dei Priori, via del Castello 33 e p.zza Arnolfo di Cambio 9°
Studio Odontoiatrico dott.ssa Nicla Nardi, via Masson
A seguito delle chiusure di gallerie d’arte e musei, nasce l’idea di far muovere le opere d’arte verso quei luoghi che in questi complessi mesi di emergenza non hanno smesso di esercitare la loro attività commerciale, diventando per molte persone occasione d’incontro, se non addirittura unico momento di interazione sociale.
Non è una novità per l’arte contemporanea. Da molti anni ristoranti, librerie, negozi di abbigliamento e i più svariati esercizi commerciali ospitano esposizioni personali, collettive o anche singole opere.
Arte al banco non è solo una mostra d’arte, dato che vuole essere un percorso di valorizzazione di quelle attività che contribuiscono a disegnare la comunità colligiana e che in questi mesi nonostante le chiusure forzate sono riuscite a mantenere in funzione i loro servizi.
Si tratta di esercizi che hanno superato generazioni e vinto abitudini, mode e importanti sfide nel tempo, altri sono recenti concretizzazioni di sogni e intelligenze, diventati riferimenti produttivi e sociali, che determinano la qualità del territorio e contribuiscono alla sua ricchezza.
Il progetto prevede la realizzazione di una esposizione diffusa con opere di Mauro Pellizzi coinvolgendo alcune delle attività commerciali di Colle di Val d’Elsa, circa una quindicina, che hanno risposto positivamente all’iniziativa. Ogni esercizio ospita un’opera concordata con l’autore per il periodo che va dal 13 febbraio al 13 marzo 2021 ed è visibile a frequentatori e clienti nel normale orario di apertura. Per la prima volta sono esposti a Colle di Val d’Elsa, dove l’autore vive e lavora, dipinti e sculture realizzati negli ultimi dieci anni.
Il periodo non è scelto a caso: a circa un anno dall’inizio dell’emergenza sanitaria in Italia e dei lockdown che hanno scandito abitudini e relazioni sociali, la mostra si pone come piccola terapia alla necessità di definire una nuova normalità.
La ricerca di M.P. si basa sul linguaggio del corpo e le sue molteplici potenzialità espressive. L’autore usa soprattutto il legno, materiale della tradizione che viene da lui riattualizzato attraverso un appassionato lavoro di intaglio, al quale affianca l’utilizzo della pietra, del ferro, del marmo, del cemento e della tela, a volte sperimentando la loro combinazione. Un ruolo determinante è affidato alla parola scritta, mezzo per assecondare la voglia di raccontare, che in forma di didascalia o commento contribuisce a dar forma a quell’immaginario, insieme ironico e malinconico, delicato e forte, così peculiare delle opere di M.P.
Adesioni:
Angela Parrucchiera, via Alessandro Manzoni 46
ARTù Galleria Corniceria, via Roma 36/38
Berny Bee Tattoo, via A. Diaz 20
BiancaTilde, Abiti&Essenze, piazza Bartolomeo Scala 28
Enoteca Il Salotto, via Gracco del Secco 31
Eurasia1981, via Giuseppe Mazzini 21
Farmacia Pacini, piazza Arnolfo di Cambio 15
Ferramenta Petrini, via T. Bandiera 38/A, Gracciano –
Hotel Palazzo Renieri, Via F.Campana 6
La Corte dei Gufi, via G.Mazzini 5
Libreria La Martinella, piazza Bartolomeo Scala 30
Macelleria Marzini, via Usimbardi 27
ORE & ORO Gioiellerie, via Mazzini 27
Pro Loco Colle di Val d’Elsa, Ufficio Turistico, Palazzo dei Priori, via del Castello 33 e p.zza Arnolfo di Cambio 9°
Studio Odontoiatrico dott.ssa Nicla Nardi, via Masson
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 marzo 2021 al 02 maggio 2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Out of focus
-
Dal 10 marzo 2021 al 17 ottobre 2021 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Aldo Rossi. L’architetto e le città
-
Dal 04 marzo 2021 al 31 maggio 2021 Torino | Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Sala Mostre Juvarra
Filippo Juvarra regista di corti e capitali dalla Sicilia al Piemonte all’Europa
-
Dal 03 marzo 2021 al 27 febbraio 2022 Udine | Castello di Udine
Antichi abitatori delle grotte in Friuli
-
Dal 01 marzo 2021 al 23 maggio 2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Io dico Io – I say I
-
Dal 25 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Torino | Galleria Sabauda
Caravaggio ai Musei Reali. Da Roma un capolavoro dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica