Cesare Brandi e la Regia Pinacoteca di Siena - Presentazione

Cesare Brandi e la Regia Pinacoteca di Siena
Dal 23 November 2017 al 23 November 2017
Siena
Luogo: Pinacoteca Nazionale
Indirizzo: via S. Pietro 29
Enti promotori:
- MiBACT - Polo Museale della Toscana
- Pinacoteca Nazionale di Siena
«Anderò in Germania appena inaugurata questa sconfortante Pinacoteca, unica al mondo e, a quanto pare, invisa al medesimo. Dalla Germania verrò in Olanda». Così Cesare Brandi scrive all’amico Ranuccio Bianchi Bandinelli.Èl’8 ottobre 1932, venti giorni prima dell’apertura della Pinacoteca Nazionale di Siena, che coincise con le celebrazioni per il decennale della marcia su Roma. Proprio Brandi si era occupato di curare il trasferimento della Galleria dell’Istituto di belle arti e la trasformazione in Regia Pinacoteca, ma non tutti, a leggere queste parole, ne condivideva l’impostazione, in particolare l’allora Soprintendente Pèleo Bacci.
A quel periodo è dedicato il libro di Bernardina Sani, “Cesare Brandi e la Regia Pinacoteca di Siena” (Carocci editore), che sarà presentato giovedì 23 novembre (Pinacoteca Nazionale, ore 16.30) nell’ambito del progetto MuSST (Musei e sviluppo di sistemi territoriali) “La Storia per immagini. La vita quotidiana e il paesaggio a Siena e nel suo territorio”, finanziato dalMinistero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo e curato dalla Pinacoteca Nazionale di Siena - Polo Museale della Toscana, in collaborazione con molte istituzioni culturali. Interverranno, oltre all’autrice, Stefano Casciu, direttore del Polo Museale della Toscana,Anna Maria Guiducci, soprintendente per archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Reggio Calabria, Roberto Barzanti, presidente della Biblioteca degli Intronati.
Nello studio della professoressa Sani emergono così i documenti dell’archivio di Cesare Brandi al quale, giovanissimo, venne affidato l’allestimento e il catalogo del nuovo museo che adottò nuovi criteri museografici, tanto da attrarre l’attenzione della cultura internazionale.
Ma è possibile anche ricostruire gli aspetti storici e artistici della vicenda, gettando nuova luce sui contatti con l’archeologo Ranuccio Bianchi Bandinelli, con gli scrittori di “Solaria” e gli storici dell’arte dell’Istituto Germanico di Firenze.
In concomitanza con la presentazione nella giornata di giovedì 23 novembre sarà aperta al pubblico anche la casa museo di Cesare Brandi, Villa di Vignano (ore 10.30 -13.30, ingresso gratuito).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti