Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni

Scavo del Bagno Grande, San Casciano dei Bagni
Dal 25 January 2023 al 26 January 2023
Siena
Luogo: Università per Stranieri di Siena
Indirizzo: Piazzale Carlo Rosselli 27/28
Orari: 25 gennaio dalle 10.00 alle 18.00, 26 gennaio dalle 9.00 alle 18.00
Enti promotori:
- Università per Stranieri di Siena
- Con il patrocinio di
- Ministero della Cultura
- Comune di San Casciano dei Bagni
- Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici
E-Mail info: dentroilsacro@unistrasi.it
Il 25 e il 26 gennaio 2023, presso l’Aula Magna Virginia Woolf dell’Università per Stranieri di Siena, si terranno le due giornate del convegno internazionale "Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni", dedicate agli straordinari ritrovamenti avvenuti negli scavi condotti negli ultimi anni presso il Bagno Grande a San Casciano dei Bagni.
Il convegno, promosso, coordinato e finanziato dall’Università per Stranieri di Siena, ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Cultura, del Comune di San Casciano dei Bagni e dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici. La direzione scientifica del convegno è di Jacopo Tabolli assieme a Emanuele Mariotti e Ada Salvi. La curatela della mostra fotografica associata all’evento è di Marco Pacifici e di Mattia Bischeri. Hanno contribuito al finanziamento dell’evento la Fondazione Friends of Florence, la Fondazione Vaseppi e la Società Ergon.
L’incontro scientifico avrà un approccio fortemente multidisciplinare e vedrà la partecipazione in qualità di relatori dei componendi della numerosa équipe di studiose e studiosi – oltre cinquanta – che stanno indagando i molteplici aspetti che riguardano il complesso contesto multiculturale e plurilinguistico emerso dalle indagini di scavo. Le diverse sessioni affronteranno la complessità del deposito archeologico, gli studi preliminari sulla bronzistica, sulle altre offerte (dalle monete alle centinaia di doni botanici), le analisi spaziali sul santuario e sulle sue strutture monumentali, gli studi sulla ritualità e sul paesaggio di transizione tra Etruschi e Romani e si concluderà con i primi studi archeometrici dedicati ai capolavori scultorei in bronzo. Accanto al confronto sullo stato dell’arte e sui progressi nella comprensione del contesto, il convegno sarà una preziosa opportunità per una prima restituzione di parte del lavoro di studio in corso di svolgimento anche alla cittadinanza. Introdurranno il convegno il Rettore dell’Università per Stranieri di Siena Tomaso Montanari, la Sindaca del Comune di San Casciano dei Bagni Agnese Carletti, il Soprintendente ABAP per le province di Siena, Grosseto e Arezzo Gabriele Nannetti e il Presidente Istituto Nazionale Studi Etruschi ed Italici Giuseppe Sassatelli. È atteso il saluto del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.
Il convegno, promosso, coordinato e finanziato dall’Università per Stranieri di Siena, ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Cultura, del Comune di San Casciano dei Bagni e dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici. La direzione scientifica del convegno è di Jacopo Tabolli assieme a Emanuele Mariotti e Ada Salvi. La curatela della mostra fotografica associata all’evento è di Marco Pacifici e di Mattia Bischeri. Hanno contribuito al finanziamento dell’evento la Fondazione Friends of Florence, la Fondazione Vaseppi e la Società Ergon.
L’incontro scientifico avrà un approccio fortemente multidisciplinare e vedrà la partecipazione in qualità di relatori dei componendi della numerosa équipe di studiose e studiosi – oltre cinquanta – che stanno indagando i molteplici aspetti che riguardano il complesso contesto multiculturale e plurilinguistico emerso dalle indagini di scavo. Le diverse sessioni affronteranno la complessità del deposito archeologico, gli studi preliminari sulla bronzistica, sulle altre offerte (dalle monete alle centinaia di doni botanici), le analisi spaziali sul santuario e sulle sue strutture monumentali, gli studi sulla ritualità e sul paesaggio di transizione tra Etruschi e Romani e si concluderà con i primi studi archeometrici dedicati ai capolavori scultorei in bronzo. Accanto al confronto sullo stato dell’arte e sui progressi nella comprensione del contesto, il convegno sarà una preziosa opportunità per una prima restituzione di parte del lavoro di studio in corso di svolgimento anche alla cittadinanza. Introdurranno il convegno il Rettore dell’Università per Stranieri di Siena Tomaso Montanari, la Sindaca del Comune di San Casciano dei Bagni Agnese Carletti, il Soprintendente ABAP per le province di Siena, Grosseto e Arezzo Gabriele Nannetti e il Presidente Istituto Nazionale Studi Etruschi ed Italici Giuseppe Sassatelli. È atteso il saluto del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons