Il Futuro di Santa Maria della Scala: esperienze a confronto

© Ph. Antonio Conejo De Pena | Sagrestia Vecchia, Complesso museale Santa Maria della Scala
Dal 7 June 2014 al 7 June 2014
Siena
Luogo: Santa Maria della Scala
Indirizzo: piazza del Duomo 1
Orari: 9.30-17
Enti promotori:
- Regione Toscana
- Banca Monte dei Paschi di Siena
- Comitato Sostenitori
Telefono per informazioni: +39 0577 534516 / 0577 534511
E-Mail info: info@2019si.eu
Sito ufficiale: http://www.2019si.eu/
Creare nuovi luoghi dove produrre “sapere” grazie anche al rilancio e alla valorizzazione del complesso museale di Santa Maria della Scala, che rappresenta uno dei più antichi esempi storici documentati di spazio culturale, questo il tema che verrà affrontato sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 17 presso la Sagrestia Vecchia di Santa Maria della Scala. Un workshop aperto al pubblico il cui obiettivo è quello di riflettere e valutare, insieme ad esperti del settore e all'intera comunità, le possibilità di rendere la struttura un incubatore di idee, uno spazio di accoglienza e una realtà di promozione artistica e culturale.
Per questo saranno presenti all'incontro ospiti internazionali che racconteranno le proprie realtà culturali, a partire daJuan Carlos Belloso che porterà a Siena l'esperienza di una grande città mediterranea grazie al progetto dell'ospedale di Sant Pau trasformato da luogo di cura a luogo di cultura, Graziella Vella, Research coordinator di Valletta 2018, che parlerà della valorizzazione degli edifici storici nella città vincitrice a Capitale Europea della Cultura per il 2018, e Han Bakker, Cultural Manager della città di Dordrecht (Olanda).
Presenti al tavolo di discussione anche il direttore di Candidatura Pier Luigi Sacco, l'Assessore alla Cultura del Comune di Siena, Massimo Vedovelli, l'Architetto Emanuela Carpani Soprintendente ai Beni Architettonici e Paesaggistici delle Province di Siena e Grosseto, il Dottor Mario Scalini Soprintendente ai Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici delle Province di Siena e Grosseto, la Professoressa Gabriella Piccinni, Direttrice del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali con l'intervento dal titolo "Santa Maria della Scala verso il futuro attraverso la storia”, e la Presidentessa della Commissione Cultura e Scuola Rita Petti.
Un incontro aperto che affronta un tema delicato per la città, ad oggi infatti solo una parte della struttura è agibile e musealizzata, per questo il Complesso Museale di Santa Maria della Scala occupa un aspetto molto importante nel progetto di Siena Candidata a Capitale Europea della Cultura 2019, il cui obiettivo è quello di renderlo completamente accessibile, ri-progettandone gli spazi interni e di sviluppo, ridefinendone l’organizzazione per la sua multi-funzionalità come sede espositiva e museo, archivio, spazio per spettacoli dal vivo, sala conferenze, studio di produzione, laboratorio di design, e molto altro.
Inoltre nell’anno della CEC, il Santa Maria della Scala sarà uno dei luoghi centrali della programmazione e diverrà un grande attrattore nazionale ed internazionale di visitatori, in quanto spazio di esperienza dalle caratteristiche uniche.
Per questo saranno presenti all'incontro ospiti internazionali che racconteranno le proprie realtà culturali, a partire daJuan Carlos Belloso che porterà a Siena l'esperienza di una grande città mediterranea grazie al progetto dell'ospedale di Sant Pau trasformato da luogo di cura a luogo di cultura, Graziella Vella, Research coordinator di Valletta 2018, che parlerà della valorizzazione degli edifici storici nella città vincitrice a Capitale Europea della Cultura per il 2018, e Han Bakker, Cultural Manager della città di Dordrecht (Olanda).
Presenti al tavolo di discussione anche il direttore di Candidatura Pier Luigi Sacco, l'Assessore alla Cultura del Comune di Siena, Massimo Vedovelli, l'Architetto Emanuela Carpani Soprintendente ai Beni Architettonici e Paesaggistici delle Province di Siena e Grosseto, il Dottor Mario Scalini Soprintendente ai Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici delle Province di Siena e Grosseto, la Professoressa Gabriella Piccinni, Direttrice del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali con l'intervento dal titolo "Santa Maria della Scala verso il futuro attraverso la storia”, e la Presidentessa della Commissione Cultura e Scuola Rita Petti.
Un incontro aperto che affronta un tema delicato per la città, ad oggi infatti solo una parte della struttura è agibile e musealizzata, per questo il Complesso Museale di Santa Maria della Scala occupa un aspetto molto importante nel progetto di Siena Candidata a Capitale Europea della Cultura 2019, il cui obiettivo è quello di renderlo completamente accessibile, ri-progettandone gli spazi interni e di sviluppo, ridefinendone l’organizzazione per la sua multi-funzionalità come sede espositiva e museo, archivio, spazio per spettacoli dal vivo, sala conferenze, studio di produzione, laboratorio di design, e molto altro.
Inoltre nell’anno della CEC, il Santa Maria della Scala sarà uno dei luoghi centrali della programmazione e diverrà un grande attrattore nazionale ed internazionale di visitatori, in quanto spazio di esperienza dalle caratteristiche uniche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo