Librartis a Siena
Laura Fo, Amore e Psiche
Dal 19 March 2018 al 24 May 2018
Siena
Luogo: Santa Maria della Scala - Biblioteca e Fototeca Giuliano Briganti
Indirizzo: piazza del Duomo 1
Curatori: Fabio Mazzieri
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0577 534562
E-Mail info: fototeca.briganti@comune.siena.it
L‘esposizione ideata e curata da Fabio Mazzieri, raccoglie singolari manufatti di centoquattro artisti di varie nazionalità che propongono una personale visione estetica e concettuale del libro.
Traendo ispirazione dal concetto di libro d'arte che è andato affermandosi con le avanguardie storiche del Novecento, in particolar modo in Italia con il Futurismo e in Europa con il Dadaismo sono stati creati questi libri-oggetto. Essi si presentano quasi esclusivamente come degli unicum e si rivelano ora come pitture e segni grafici, ora come sculture o elementi dall'identità ibrida che non prediligono più la trasmissione di un sapere, ma la condivisione di un'idea, di una intuizione, di una storia personale.
Libri di artisti eterogenei che hanno estromesso ogni regola nei confronti del libro, dove la carta stampata non è più la protagonista indiscussa ma altri materiali le si affiancano: dalla stoffa al metallo, dal gesso alla colla, dalla sabbia al tufo, dal legno, al marmo, alla plastica. Libri che potranno anche essere sfogliati e letti, osservati e toccati, per poterne percepire la valenza materica.
La mostra Librartis nasce come esposizione itinerante, per volontà di Fabio Mazzieri, artista di fama internazionale, già professore e Direttore scolastico presso l'Istituto d'Arte di Siena. Come ci spiega Mazzieri: «per partecipare al progetto Librartis, gli inviti sono stati rivolti inizialmente agli artisti del nostro territorio e, successivamente estesi a tutta Italia; ma ormai le amicizie artistiche sono internazionali e molte hanno inviato i loro libri dall' Argentina, Cina, Colombia, Corea del Sud, Costa Rica, Francia, Georgia, Marocco, Messico, Svizzera e Stati Uniti d'America».
La rassegna, allestita presso la Biblioteca e Fototeca appartenute al professor Giuliano Briganti (1918-1992), segna l'inizio degli eventi dedicati al Centenario dalla sua nascita che si protrarranno, per l'intero anno, con numerosi eventi, mostre e giornate di studio.
Orario: lunedì e mercoledì 10-13; martedì e giovedì 10-13 / 15-17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles