Stills of Peace and Everyday Life. X Edizione
Installazione di Ignacio Llamas per la mostra Purity, Cisterne di Palazzo Acquaviva, Atri I Ph. Alberto Sporys
Dal 8 July 2023 al 10 September 2023
Atri | Teramo
Luogo: Atri e Pescara
Indirizzo: Sedi varie
Orari: ATRI: 10.00 – 12.00 / 16.30 – 19.30 / 21.00 – 23.00 / Chiuso lunedì mattina PESCARA: 10.00 – 12.00 / 18.00 – 22.00 / Chiuso domenica e lunedì
Enti promotori:
- Fondazione Aria
- Comune di Atri
- Comune di Pescara
Sito ufficiale: http://stillsofpeace.com
La Maratona del Contemporaneo che si è svolta dall’8 al 10 luglio ha inaugurato la nuova edizione di Stills of PEACE and Everyday Life, la rassegna di arte e cultura contemporanea che Fondazione Aria promuove nel 2023 per il decimo anno, in collaborazione con il Comune di Atri e con il Comune di Pescara. Quest’anno Stills of PEACE presenta un dialogo profondo sul tema della NONVIOLENZA, che, come annunciato, coinvolge in 5 mostre e una rassegna di cinema i nove paesi protagonisti delle edizioni precedenti, Pakistan, Spagna, Francia, Cina, Marocco, Iran, Giappone, Corea del Sud e Armenia, insieme all’Italia.
Durante la tre giorni di apertura, sono stati ricordati attraverso le interviste al solido staff curatoriale e organizzativo, gli eventi e le tematiche emerse dal 2013 ad oggi, per poi passare alla descrizione concreta del programma corrente.
Sabato 8 luglio nel Cortile di Palazzo Acquaviva di Atri, sono intervenuti il Presidente della Fondazione Aria, Dante Marianacci, l’on. Guerino Testa, insieme a Piergiorgio Ferretti, sindaco di Atri e all’assessore Domenico Felicione, che con la Direttrice della Fondazione Aria e Curatrice della Rassegna, Giovanna Dello Iacono, hanno illustrato le 5 mostre e la rassegna di cinema previsti nelle due sedi espositive, con gli interventi dei 7 curatori.
Le Cisterne di Palazzo Acquaviva di Atri ospitano la mostra Purity a cura di Antonio Zimarino, con protagonisti Mohammad Alì Famori, Jukhee Kwon, Ignacio Llamas, Kaori Miyayama, Gino Sabatini Odoardi, e Chiunque tu sia a cura di Mariano Cipollini, con Navid Azimi Sajadi, Jean Gaudaire-Thor, Massimo Ruiu, Barbara Uccelli, Wang Yongxu. Sempre ad Atri, nel Museo Archeologico, le due mostre Survivors, a cura di Paolo Dell’Elce, con le fotografie di Nazik Armenakyan e Polvere di Stelle / Stardust, a cura di Eva Comuzzi, con le opere di T-yong Chung, Sabine Delafon, Anna Galtarossa, Randa Maroufi, Aryan Ozmaei, Banafsheh Rahmani, Uzma Sultan. Molti fra gli artisti erano presenti durante le visite inaugurali, e hanno dialogato con tutto il pubblico, testimoniando direttamente le ragioni e la ricerca visibili attraverso le opere esposte, per un incontro reale e condiviso.
A Pescara domenica 9 luglio, l’apertura della mostra La vita è un’altra cosa, a cura di Simone Ciglia, ospitata presso la Fondazione La Rocca | Volume per l’Arte, che ha visto gli interventi del presidente Marianacci, della direttrice Giovanna Dello Iacono, e del sindaco Carlo Masci. La presentazione del curatore ha fatto luce sul lavoro svolto, in questo caso un’indagine all’interno della collezione di Gianni e Giuseppe Garrera, particolarmente aderente al tema cardine di Stills of PEACE.
Il terzo giorno di Maratona, lunedì 10 luglio, la prima proiezione della rassegna CINE ITALIA, curata da Pino Bruni e Dino Viani, allestita nel cortile di Palazzo Acquaviva ad Atri. Sei serate di cinema italiano con una selezione di sei film Neorealisti: in programma per l’appuntamento inaugurale Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini.
Durante la tre giorni di apertura, sono stati ricordati attraverso le interviste al solido staff curatoriale e organizzativo, gli eventi e le tematiche emerse dal 2013 ad oggi, per poi passare alla descrizione concreta del programma corrente.
Sabato 8 luglio nel Cortile di Palazzo Acquaviva di Atri, sono intervenuti il Presidente della Fondazione Aria, Dante Marianacci, l’on. Guerino Testa, insieme a Piergiorgio Ferretti, sindaco di Atri e all’assessore Domenico Felicione, che con la Direttrice della Fondazione Aria e Curatrice della Rassegna, Giovanna Dello Iacono, hanno illustrato le 5 mostre e la rassegna di cinema previsti nelle due sedi espositive, con gli interventi dei 7 curatori.
Le Cisterne di Palazzo Acquaviva di Atri ospitano la mostra Purity a cura di Antonio Zimarino, con protagonisti Mohammad Alì Famori, Jukhee Kwon, Ignacio Llamas, Kaori Miyayama, Gino Sabatini Odoardi, e Chiunque tu sia a cura di Mariano Cipollini, con Navid Azimi Sajadi, Jean Gaudaire-Thor, Massimo Ruiu, Barbara Uccelli, Wang Yongxu. Sempre ad Atri, nel Museo Archeologico, le due mostre Survivors, a cura di Paolo Dell’Elce, con le fotografie di Nazik Armenakyan e Polvere di Stelle / Stardust, a cura di Eva Comuzzi, con le opere di T-yong Chung, Sabine Delafon, Anna Galtarossa, Randa Maroufi, Aryan Ozmaei, Banafsheh Rahmani, Uzma Sultan. Molti fra gli artisti erano presenti durante le visite inaugurali, e hanno dialogato con tutto il pubblico, testimoniando direttamente le ragioni e la ricerca visibili attraverso le opere esposte, per un incontro reale e condiviso.
A Pescara domenica 9 luglio, l’apertura della mostra La vita è un’altra cosa, a cura di Simone Ciglia, ospitata presso la Fondazione La Rocca | Volume per l’Arte, che ha visto gli interventi del presidente Marianacci, della direttrice Giovanna Dello Iacono, e del sindaco Carlo Masci. La presentazione del curatore ha fatto luce sul lavoro svolto, in questo caso un’indagine all’interno della collezione di Gianni e Giuseppe Garrera, particolarmente aderente al tema cardine di Stills of PEACE.
Il terzo giorno di Maratona, lunedì 10 luglio, la prima proiezione della rassegna CINE ITALIA, curata da Pino Bruni e Dino Viani, allestita nel cortile di Palazzo Acquaviva ad Atri. Sei serate di cinema italiano con una selezione di sei film Neorealisti: in programma per l’appuntamento inaugurale Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo